Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La ‘Pace’ del Tartufo

| SANT’ANGELO IN VADO (PU) - Incontro storico tra i sindaci di Sant’Angelo in vado e Acqualagna a distanza di 22 anni. Chiusa la Mostra Mercato di Sant’Angelo che domani è su Linea Verde.

Un incontro storico che sigilla la ‘pace’ tra le due capitali rivali del tartufo: Sant’Angelo in Vado e Acqualagna. Una stretta di mano eloquente che archivia rancori, battaglie di campanile e futili rivendicazioni legati al prodotto tipico del Montefeltro: il tartufo.

L’incontro tra i due primi cittadini, Settimio Bravi di Sant’Angelo in Vado, e Bruno Capanna di Acqualagna, è avvenuto nei giorni scorsi a Sant’Angelo in Vado in occasione della presentazione del progetto ‘Le strade del tartufo’.

Gli amministratori delle due cittadine non si vedevano, per parlare assieme dei progetti legati al pregiato tubero, dal lontano ottobre del 1983, quando si è tenuto il primo convegno per la regolamentazione della commercializzazione del tartufo: ovvero il primo passo che ha portato oggi alla legge sulla regolamentazione del commercio del tubero.

Nessuna rivalità o ‘guerra’ del tartufo dunque, ma sempre più un unione dei due comuni per un'unica promozione del territorio attraverso il prodotto della terra. Nessuna rivendicazione di paternità, ognuno dei due comuni è una realtà, con proprie caratteristiche legate alla produzione e commercializzazione, nonché un suo mercato.

Ma le due iniziative che abbracciano i due mesi autunnali, ottobre-novembre, possono unirsi per proporsi come un ‘unicum’ di un territorio. Così facendo il risultato in promozione e immagine sarebbe più forte e incisivo.

Nel frattempo, se Acqualagna prosegue con le sue iniziative fino al prossimo week-end, a Sant’Angelo in Vado è tempo di bilanci. La 42° Mostra Mercato del bianco ha ottenuto consensi e apprezzamenti dal grande pubblico.

Si calcolano nei quattro fine settimana più di 80 mila presenze. Tanti i Vip e personaggi accorsi al capezzale di Re tartufo: Bruno Vespa, Milly Carlucci, Maria Grazia Cucinotta, Stefano Masciarelli, Cristina Chiabotto, Remo Girone, Pamela Prati, Angelo Marano, Lucio Dalla e tanti altri.

Tante le iniziative collaterali. Da mostre a gare a raduni, spettacoli e gastronomia di alto livello. Ottima la promozione: tanti i programma televisivi e le testate nazionali e internazionali che si sono occupate del tartufo e della cittadina.

Dalla Vita in Diretta a Uno Mattina, da Sabato e Domenica è ai tg nazionali, fino alla messa in onda domani mattina alle 10 su Rai 1 all’interno di Linea Verde Orizzonti di un servizio realizzato da Vissani su Sant’Angelo e il suo tartufo.

05/11/2005





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati