Interrogazione a Spacca di Guido Castelli sui centri per l'impiego
| ANCONA - "Hanno attivato le norme della legge Biagi per l'inserimento lavorativo dei disabili e dei soggetti svantaggiati ?"
di Guido Castelli*
L'art. 14 della riforma del mercato del lavoro meglio conosciuta come legge Biagi) varata dal Governo prevede che i servizi per l'impiego, incardinati presso le amministrazioni provinciali, stipulino convenzioni con le associazioni sindacali e i rappresentanti delle cooperative sociali per agevolare l'inserimento lavorativo di disabili e lavoratori svantaggiati.
Queste convenzioni sono finalizzate alla creazione di uno scambio tra le imprese aderenti al protocollo che si impegnano ad affidare commesse di lavoro alle cooperative sociali le quali provvedono ad assumere lavoratori disabili o comunque svantaggiati.
La norma prevede anche che l'inserimento nelle cooperative sociali dei lavoratori disabili si consideri utile ai fini della copertura di una parte della quota di riserva cui sono tenute le imprese.
Ma quanti centri per l'impiego si sono attivati per la stipula delle convenzioni ?
E quante convenzioni sono state materialmente predisposte o siglate ?
Sono queste le domande che ho posto al Presidente della Giunta Regionale Spacca per mezzo di un'apposita interrogazione.
Ritengo infatti che la grave situazione occupazionale che affligge l'intera regione, ed in particolare particolare il Piceno, imponga agli organismi pubblici una particolare sollecitudine nell'attivare i procedimenti normativi utili alle creazione di opportunita' per i lavoratori, specie se disabili o comunque svantaggiati.
Certi ritardi non sono davvero ammissibili. Soprattutto da parte di quelle amministrazioni di sinistra che fanno della socialita' il proprio biglietto da visita. E che spesso accusano il governo di scarsa sensibilita'. Le norme invece il centro destra le fa ma poi chi le applica ?
* consigliere regionale AN
|
05/11/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati