Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Festa della Cicerchia

| Antiche tradizioni: la cicerchia nell’economia di Serra de’ Conti.

di Andrea Carnevali


Si aprono le porte della città a Serra de’ Conti per la nona edizione della Festa della Cicerchia il 25, 26 e 27 novembre con una suggestiva ambientazione nel centro storico per la valorizzare del tradizionale legume, utilizzato largamente nella storia della civiltà contadina. Le diverse combinazioni di piatti tipici locali e cicerchia fanno riscoprire la tipicità tradizionale del legume tant’è che la ricca varietà di ricette è parte della storia del legume. Le ricette, che possono essere degustate, sono con salsiccia, pancetta, come contorno per la carne e con farina per la preparazione di pani e di dolci. Nelle taverne si potranno apprezzare il lavoro attento di artigiani che esporranno oggetti artistici quali terrecotte, rame vimini ecc. Durante la Festa della Cicerchia si esibiranno gruppi folclorici, sbandieratori, artisti di strada che renderanno l’evento particolarmente vivace.

La tradizionale rievocazione storica, con taverne ed ambientazioni d’epoca, è anche l'occasione per visitare il museo delle Arti Monastiche orario: sab. 15-19 – iniziata nell'alto medioevo. Nei territori di Serra de’ Conti si coltivano prodotti agricoli come i fagioli, ceci, cicerchia e generalmente il granoturco, per i piccoli spazi esistenti tra un solco e l'altro.

Le donne hanno permesso di sviluppa l’agricoltura e i carichi di baccelli. La cicerchia è un legume povero con la buccia troppo dura, il sapore meno delicato dei ceci, l'uso meno versatile rispetto ai fagioli. Ma la sua importanza che ha rivestito la cicerchia e i cereali nella l’alimentazione e nell’economia è stata molto grande ed ancora non è difficile trovare ancora chi a Serra de' Conti coltivava nelle belle colline la cicerchia minuta e saporita. Il legume povero è stato rivestito è rivestito a festa e servendolo in piatti fumenti fumante d'inverno, dentro una calda pagnotta con un filo d'olio extra vergine di oliva e i profumi dell'orto. Sacro è il pane sulla tavola, fragranti sono gli aromi, dolce è la nostra cerchia della Marca di Ancona [www.cicerchiadiserradeconti.it].

Serra de’ Conti oltre ad essere noto per la festa che celebra il prodotto tipico lo è anche per le origini storiche riscopribili nel Medioevo, quando divenne Feudo Imperiale retto da un Conte designato dal Marchese di Ancona. A metà del XIII sec. si organizzò in libero Comune e nei secoli successivi raggiunse la sua massima espansione partecipando alle vicende della Marca Le tracce di un passato degno un po’ sconosciuto che si ritrova nella chiesa del Monastero di S. Maria Maddalena (Info: Convento tel. 0731.879457 oppure visite dalle 17.30 alle 19.00); chiesa di S. Michele (per apertura e visite guidate telefonare 0731.871711 con dipinto Madonna con Bambino, Sant’Andrea, Sant' Arcangelo, frammenti di dipinti – testine angeliche, dipinto di S. Sebastiano, dipinto con Bambino e Santi; chiesa di S. Croce (per apertura e visite guidate telefonare 0731.871711) con
dipinti - Ritrovamento ed erezione della vera Croce; visita alle Mura Castellane e Porta della Croce. Altri eventi cui partecipare: Festa del Patrono, Fiera del Patrono, Festa della Cicerchia. Sito web www.pasadena.it/conti.htm.

05/11/2005





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati