Le priorità ambientali del Piceno
Ascoli Piceno | Riunito il Comitato coordinamento provinciale. Marcaccio: Avvieremo entro la fine dellanno un accurato ed organico programma di controllo degli scarichi industriali".
Si è riunito presso l’Assessorato provinciale all’Ambiente il Comitato di Coordinamento Provinciale con Arpam ed ASUR costituito in base alla legge regionale 60/97 per definire le attività 2006 in relazione alle priorità ambientali del territorio. All’incontro erano presenti l’ Assessore all’Ambiente Massimo Marcaccio in qualità di presidente del Comitato, Angelo Goglia direttore del Dipartimento Provinciale ARPAM, Roberto Fausti dirigente Settore Tutela Ambientale della Provincia, Ernesto Corradetti , Responsabile acque ARPAM e Quirino Olori del Dipartimento di Prevenzione/Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ASUR n.13 .
Il dott. Goglia ha fatto il punto sulle varie problematiche come l’inquinamento del Basso Bacino del fiume Chienti che richiederà un monitoraggio periodico delle acque dei pozzi per supportare il piano di caratterizzazione di livello nazionale.
Il dott. Fausti, dirigente della Provincia ha evidenziato la necessità di ulteriori attività di monitoraggio funzionali per gli interventi di bonifica della discarica di Campolungo e dell’’ex area FIM di Porto S.Elpidio. Sempre nel campo delle acque sarà monitorata la situazione delle bolle di acqua salmacina di Castel Trosino e del tratto del fiume Castellano che va dallo sbarramento Enel al Ponte di Porta Cartara.
“Avvieremo- ha assicurato l’assessore Marcaccio - già entro la fine dell’anno un accurato ed organico programma di controllo degli scarichi industriali che si articolerà per tutto il 2006, allargando le attività anche agli impianti di depurazione delle acque urbane”.
L’assessore Marcaccio ha infine illustrato il progetto avviato dalla Provincia per la distribuzione dell’acqua potabile negli ospedali a disponibilità del pubblico.
|
05/11/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati