Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“La qualità nello spazio europeo dell’istruzione superiore”

Ascoli Piceno | Il convegno UniCam prosegue oggi sabato 5 fino alle 13. Il tema della mattinata “Le Esperienze di valutazione della ricerca”.

Ieri 4 novembre si è svolto, dalle ore 9.00, per l’intera giornata, presso il Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno, il  convegno su “La qualità nello spazio europeo dell’istruzione superiore”, che proseguirà sabato 5 novembre fino alle 13.00.

Dopo il saluto del Rettore dell’università di Camerino, Fulvio Esposito e l’intervento introduttivo del Direttore Generale del MIUR per l’Università, Antonello Masia, è iniziata, nella mattinata, la prima sessione di lavoro su “La cornice europea ed i modelli nazionali”, presieduta dal Rettore dell’Università “G,D’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Durante il convegno è stata rilasciata proprio dal direttore generale delle Università una  dichiarazione  che ha affermato la reale disponibilità del Ministero di istituire un’Agenzia esterna che possa valutare la qualità degli atenei. E proprio da questa dichiarazione è nato un interessante dibattito sul modello di valutazione del Comitato Nazionale e del  Crui(Conferenza dei Rettori delle Università Italiane). Nella seconda sessione, iniziata nel pomeriggio e presieduta dal Rettore dell’Università di Macerata, sono intervenuti i docenti degli atenei di Pisa, Camerino e Groningen, che hanno esposto le esperienze in progetti europei dedicati alla promozione della cultura della qualità nei corsi di studio.

Al termine delle due sessioni, secondo le modalità utilizzate in altri convegni promossi dal Crui e dall’Agenzia Socrates, si sono formati gruppi di lavoro in parallelo, con le rappresentanze di tutti gli atenei, per discutere i vari aspetti emersi nelle relazioni. I gruppi, coordinati dagli stessi relatori hanno prodotto una relazione finale che sarà esposta in seduta plenaria al termine del convegno.

Lo scopo del convegno è stato quello di affrontare e discutere l’applicazione di principi di “quality assurance” negli atenei italiani, utilizzando come riferimento linee guida europee ed esperienze nazionali e internazionali.
 
La tematica è inclusa tra gli assi portanti del Processo di Bologna, sancito dai ministri di tutti i paesi europei per armonizzare i vari sistemi educativi con l'obiettivo di creare un'Area Europea dell'Istruzione Superiore entro il 2010, che conduca il sistema europeo nella scala mondiale e ne accresca la competitività internazionale.
 
Oggi 5 novembre, dalle ore 9.00 alle 13.00, si svolgerà la terza sessione su “Le Esperienze di valutazione della ricerca”, presieduta dal Rettore dell’Università di Ferrara, indirizzata alla cultura della valutazione della ricerca.

 

 

05/11/2005





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati