4 novembre a Ripatransone
Ripatransone | LAmministrazione è fiera di questa iniziativa poiché è la prima volta che il Comune partecipa ad un progetto di cooperazione sociale di respiro internazionale.

Il sindaco D'Erasmo con il Presidente Rossi
Domenica 6 novembre in piazza Donna Bianca de Tharolis si terrà una manifestazione per celebrare il 4 Novembre, data storica per l'Italia, ed in questa occasione vogliamo ricordare non solo la fine della Prima Guerra Mondiale ma i caduti di tutte le guerre italiane ed anche tutti i militari e non che sono impegnati in operazioni di pace, oltre, naturalmente, offrire un tributo all’onore ed al sacrificio di tanti uomini che si sono immolati per la liberazione dell’Italia.
Tale ricorrenza assume oggi un significato ancora più importante, viste le vicende che caratterizzano il nostro tempo essa diviene, infatti, non un semplice tributo formale ma il riconoscimento alla volontà di difendere i principi della democrazia, della libertà, del progresso e della tolleranza dai continui attacchi terroristici ed estremisti.
Testimonianza palese di ciò è la stessa risoluzione delle Nazioni Unite che istituisce la giornata dell’Olocausto (giorno della memoria) per il 27 gennaio di ogni anno, votata a più di sessanta anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz (27 gennaio 1945),ed approvata ad acclamazione dai membri dell’ONU, essa vuole rappresentare il ricordo indelebile delle atrocità del passato ma anche essere il monito per evitare che la bestialità dell’uomo porti a nuovi genocidi di massa nel nome di logiche che sono, a prescindere da qualsiasi posizione politica, assurde poiché annullano i valori principi dell’umanità.
Oggi altre stragi e guerre civili insanguinano il mondo oppure hanno già seminato morte e miseria: Irak,Cambogia, Ruanda, Kosovo, Bosnia – Erzegovina, Ossezia e proprio in ricordo della strage a Beslam di tante piccole vittime innocenti, per non dimenticare questa assurda atrocità, verrà proposto un minuto di silenzio. Anche in Etiopia, dove il Comune insieme all’Associazione Tony Marconi e tramite la Comunità dei volontari nel mondo ha cercato di contribuire alla difesa dei più piccoli per un futuro migliore di quel Paese spesso, si verificano guerre e scontri fra civili ma ciò non impedirà al Sindaco, all’Assessore Maurizio De Angelis ed alla sig.ra Moira Vespasiani, in veste di rappresentante dell’Associazione Marconi, di far visita la prossima settimana agli stessi luoghi e verificare i frutti dell’aiuto umanitario.
L’Amministrazione è fiera di questa iniziativa poiché è la prima volta che il Comune partecipa ad un progetto di cooperazione sociale di respiro internazionale. Il tema principe della manifestazione si incentra sull’augurio affinché le nuove generazioni divengano vere protagoniste di una pace costruttiva ed effettiva e crescano nel segno della solidarietà, anche nel nostro piccolo, dove, infatti abbiamo riservato loro uno spazio: il centro giovani “Tony Marconi” perché possano sviluppare interesse per gli altri e per la vita sociale in genere. Ricordiamo fra le tante iniziative di detto centro anche la recente partecipazione alla Marcia della Pace Perugina- Assisi
Tale ricorrenza assume oggi un significato ancora più importante, viste le vicende che caratterizzano il nostro tempo essa diviene, infatti, non un semplice tributo formale ma il riconoscimento alla volontà di difendere i principi della democrazia, della libertà, del progresso e della tolleranza dai continui attacchi terroristici ed estremisti.
Testimonianza palese di ciò è la stessa risoluzione delle Nazioni Unite che istituisce la giornata dell’Olocausto (giorno della memoria) per il 27 gennaio di ogni anno, votata a più di sessanta anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz (27 gennaio 1945),ed approvata ad acclamazione dai membri dell’ONU, essa vuole rappresentare il ricordo indelebile delle atrocità del passato ma anche essere il monito per evitare che la bestialità dell’uomo porti a nuovi genocidi di massa nel nome di logiche che sono, a prescindere da qualsiasi posizione politica, assurde poiché annullano i valori principi dell’umanità.
Oggi altre stragi e guerre civili insanguinano il mondo oppure hanno già seminato morte e miseria: Irak,Cambogia, Ruanda, Kosovo, Bosnia – Erzegovina, Ossezia e proprio in ricordo della strage a Beslam di tante piccole vittime innocenti, per non dimenticare questa assurda atrocità, verrà proposto un minuto di silenzio. Anche in Etiopia, dove il Comune insieme all’Associazione Tony Marconi e tramite la Comunità dei volontari nel mondo ha cercato di contribuire alla difesa dei più piccoli per un futuro migliore di quel Paese spesso, si verificano guerre e scontri fra civili ma ciò non impedirà al Sindaco, all’Assessore Maurizio De Angelis ed alla sig.ra Moira Vespasiani, in veste di rappresentante dell’Associazione Marconi, di far visita la prossima settimana agli stessi luoghi e verificare i frutti dell’aiuto umanitario.
L’Amministrazione è fiera di questa iniziativa poiché è la prima volta che il Comune partecipa ad un progetto di cooperazione sociale di respiro internazionale. Il tema principe della manifestazione si incentra sull’augurio affinché le nuove generazioni divengano vere protagoniste di una pace costruttiva ed effettiva e crescano nel segno della solidarietà, anche nel nostro piccolo, dove, infatti abbiamo riservato loro uno spazio: il centro giovani “Tony Marconi” perché possano sviluppare interesse per gli altri e per la vita sociale in genere. Ricordiamo fra le tante iniziative di detto centro anche la recente partecipazione alla Marcia della Pace Perugina- Assisi
|
04/11/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati