LEtà delle Macchine per Raniero Panzieri a Frammenti 2005
| FALCONARA M. - Alla fine della conversazione sarà proiettato il film dal titolo "Scioperi a Torino", realizzato da Paolo e Carla Gobetti, sui testi di Franco Fortini, che racconta lo sciopero del 1962 dei metalmeccanici della Lancia di Torino.
Immagini di storia attraverso il film militante “Scioperi a Torino” a corredo di una serata all’insegna della figura di Raniero Panzieri. La palla di “Frammenti 2005” passa a “L’età delle macchine”. L’oramai consolidato ciclo di incontri autunnali, quest’anno dal tema “Liberi tutti - tempo e lavoro liberati”, si soffermerà, venerdì 4 novembre alle 21.30 presso la Biblioteca e Pinacoteca Francescana di piazza S. Antonio, su Raniero Panzieri, l’intellettuale dalla visione profetica che nei suoi scritti ha affrontato il tema dei rapporti sociali tra le persone mutati nel tempo in concomitanza con l’aumento della tecnologia. Fondatore della rivista “Quaderni rossi”, indicata come punto di partenza del movimento operaio italiano, Panzieri, fu segretario regionale in Sicilia del Psi, membro della Direzione Nazionale del partito, per poi preferire, la coerenza delle idee e la ricerca della verità, alla carriera politica.
A ricordare la sua figura saranno Pino Ferraris, dirigente sindacale torinese e membro della redazione del primo numero dei “Quaderni Rossi”, che avrebbero abbandonato in seguito alla polemica tra Cgil e i giovani della rivista, autori di un volantino distribuito alla Fiat nell'agosto del '61 che invitava gli operai a scioperare al di fuori dei sindacati, e Luca Baranelli, collega di Panzieri, presso Einaudi, tra i pochi ad appoggialo nella scelta di pubblicare l'inchiesta sugli immigrati meridionali a Torino svolta da Goffredo Fofi e respinta da Giulio Einaudi, che temeva di irritare la Fiat.
Alla fine della conversazione sarà proiettato il film dal titolo "Scioperi a Torino", realizzato da Paolo e Carla Gobetti, sui testi di Franco Fortini, che racconta lo sciopero del 1962 dei metalmeccanici della Lancia di Torino. Sulla pellicola, immagini di quell’inverno caldo: picchetti all’alba, il quartiere di Borgo San Paolo che si stringe attorno agli scioperanti, i pochi operai immigrati che cominciano a partecipare, le riunioni di lega, i cortei in centro. Un film militante, la cronaca di una lotta che aprì un lungo periodo di proteste, culminato nei grandi scioperi della Fiat.
A ricordare la sua figura saranno Pino Ferraris, dirigente sindacale torinese e membro della redazione del primo numero dei “Quaderni Rossi”, che avrebbero abbandonato in seguito alla polemica tra Cgil e i giovani della rivista, autori di un volantino distribuito alla Fiat nell'agosto del '61 che invitava gli operai a scioperare al di fuori dei sindacati, e Luca Baranelli, collega di Panzieri, presso Einaudi, tra i pochi ad appoggialo nella scelta di pubblicare l'inchiesta sugli immigrati meridionali a Torino svolta da Goffredo Fofi e respinta da Giulio Einaudi, che temeva di irritare la Fiat.
Alla fine della conversazione sarà proiettato il film dal titolo "Scioperi a Torino", realizzato da Paolo e Carla Gobetti, sui testi di Franco Fortini, che racconta lo sciopero del 1962 dei metalmeccanici della Lancia di Torino. Sulla pellicola, immagini di quell’inverno caldo: picchetti all’alba, il quartiere di Borgo San Paolo che si stringe attorno agli scioperanti, i pochi operai immigrati che cominciano a partecipare, le riunioni di lega, i cortei in centro. Un film militante, la cronaca di una lotta che aprì un lungo periodo di proteste, culminato nei grandi scioperi della Fiat.
|
04/11/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati