Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I consiglieri di Maggioranza replicano all'invettiva di Albertini

Folignano | "Il signor Albertini, invaso da tanto ardore politico e permeato da così tanto grande moralità e coerenza, anche questa volta, ha perso una buona occasione per rimanere in silenzio…”

"Albertini, una cosa è certa: i cittadini di Folignano non dovranno può dipendere da alcuni pseudo moralisti per avere quello che è un loro sacro diritto".

Inizia così la risposta dei consiglieri di Maggioranza del comune di Folignano, ovvero quelli di Forza Italia, Udc e Indipendenti, all´invettiva di Dario Albertini.

"Il signor Albertini, invaso da tanto ardore politico e permeato da così tanto grande moralità e coerenza, anche questa volta, ha perso una buona occasione per rimanere in silenzio. Fedele al suo mestiere di professore, si diletta nel tempo libero (e ne ha parecchio... a quanto pare) a dare qua e là lezioni a volte di liberalità, a volte di etica e di coerenza, altre volte di buon governo. È davvero un buon professore il signor Albertini, saggio quando le circostanze lo richiedono ma, allo stesso tempo, severo e coraggioso.

Egli, con la sua nobile dialettica, bacchetta a destra e manca la nostra amministrazione, rea di non guardare, secondo lui, all´interesse collettivo dei cittadini di Folignano. Nella sua interminabile, quanto pedagogica lezione di vita, il nostro professore scomoda addirittura l´anima di Ezra Pound, certamente grandissimo esponente letterario del `900, che commise l´unico errore di accomunare Mussolini e Lenin agli eroi del mondo classico o a Dante... ma si sa, oggi va tanto di moda il revisionismo storico".

"Tuttavia - hanno proseguito gli esponenti di Maggioranza -, parafrasando ciò che diceva il suddetto Ezra Pound, tanto caro al nostro Professore: "se un uomo non è disposto a rischiare qualcosa per le proprie idee: o non vale niente lui o non valgono niente le sue idee" potremmo dire che la frase "se un uomo non è disposto a rischiare qualcosa per le proprie poltrone..." è di certo ben più adatta ai pochi "accoliti" del professore, tali Ferretti Cintio e Pizi, tanto strenuamente difesi e protetti dallo stesso.

È, infatti, opportuno ricordare circa il caso del Prg a Folignano alcune precisazioni: primo, quando si parla di "area del Sindaco" il nostro Professore fa riferimento a circa 1.400 mq di terreno non tutto di proprietà del dottor Allevi: si tratta, infatti, di territorio in condivisione al 50% con il cognato del Sindaco, il quale ha tutto il diritto di farne ciò che più desidera; secondo, il piano regolatore di Folignano è stato votato in precedenza per ben 2 volte da quei consiglieri che oggi si divertono a fare proclami di moralità e coerenza. Ricordiamo inoltre alla memoria volatile del nostro Professore che, all´epoca dei fatti, il signor Ferretti era addirittura vicesindaco e mai ha pensato che l´adozione del Prg fosse di dubbia eticità o in contrasto con l´interesse pubblico".

"A questo punto - ancora i consiglieri di Maggioranza a Folignano - la domanda sorge spontanea, come mai, all´indomani dell´esito delle elezioni, i signori Ferretti Cintio e Pizi si sono alzati dal letto con la netta convinzione che l´adozione del Prg fosse un attentato alla vita politica del paese. La risposta che balza alla mente è questa e non è affatto difficile: questi "uomini seri e di stampo antico" come li definisce il Professore hanno qualcosa di molto moderno (ma neanche molto a dire il vero): l´attaccamento alle poltrone. L´intera questione, infatti, si presenta nel momento in cui, vinte le elezioni comunali, i signori interessati (insieme a qualcuno del loro entourage) non hanno gradito le cariche che sono state loro affidate. Che volessero fare il sindaco loro stessi, alternandosi un mese uno, un mese l´altro?"

"Infine - hanno concluso -, ci preme ricordare come il tempo sia galantuomo e la verità sarà ristabilita. Il Prg sarà adottato e i voti di questi consiglieri non saranno affatto necessari. Caro professore, un consiglio: continui a fare il suo lavoro con i suoi studenti e si limiti a dar loro lezioni. Un´ultima cosa, se permette, Oscar Wilde diceva: " tutti quelli che sono incapaci di imparare si sono dedicati all´insegnamento...", che avesse ragione? Ai posteri e al Professore l´ardua sentenza.

30/11/2005





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati