Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La prima notte bianca della gastronomia

Ascoli Piceno | Alla pinacoteca anteprima di “Piceno di notte, con gusto” e de “le pagine del bere, del mangiare e dei paesaggi”. Riprese televisive della trasmissione Ulisse 2000, in onda su Tvrs.

Piceno di notte…con gusto è il titolo dell’iniziativa organizzata dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Ascoli Piceno per promuovere la prima Notte bianca dell’enogastronomia, in programma il 10 dicembre prossimo in alcune città del Piceno, a partire da Ascoli Piceno, Fermo e San Benedetto.

L’iniziativa sarà preceduta da un’anteprima in programma domani sera, giovedì 1 dicembre, presso la Pinacoteca Civica di Ascoli alle ore 18 nel corso della quale verrà presentata anche la rassegna Le pagine Picene del bere, del mangiare e dei paesaggi, una sorta di salone del libro gourmand che si svolgerà nel 2006 nel capoluogo Piceno. Il dibattito in programma domani sarà ripreso interamente dalla trasmissione Ulisse 2000 in onda su TVRS.

L’iniziativa - curata dall’arch. Sandro Polci - intende promuovere la conoscenza e la diffusione delle qualità paesaggistiche e dei prodotti eno-gastronomici piceni, attraverso il privilegiato punto di vista editoriale, sia storico che contemporaneo.

Le Marche sono ricche di testimonianze, fermenti e di alcune realtà editoriali consolidate, che vano valorizzate, messe in grado di esprimere la necessaria funzione di supporto e promozione all’intero sistema culturale, turistico e agroalimentare piceno.

Tale iniziativa vuole garantire al vedere, bere e mangiare nel Piceno quella profondità conoscitiva, quella testimonianza affettiva, quella centralità sociale e culturale che, sedimentate, sospingeranno il futuro acquirente/turista/appassionato a chiedere, cercare e acquistare qualità. Innanzitutto la qualità intrinseca dei prodotti e dei servizi e poi anche quella culturale e della tipicità locale.

Ciò nella ferma convinzione che un paesaggio o un ottimo prodotto enogastronomico – oltrechè strettamente legati - devono essere adeguatamente presentati e che la sintesi editoriale, con la sua capacità evocativa, qualità tecnica e il suo darsi nell’immaginario collettivo è sovente il miglior tramite per la scelta di un luogo e di un prodotto. 

La manifestazione, che quest’anno viene presentata in un incontro-trasmissione televisiva equivalente ad un “numero zero” sperimentale, a regime sarà organizzata secondo alcuni momenti principali:
 
1.L’esposizione editoriale, con la presentazione al pubblico dei prodotti editi dalle case editrici o da stampatori in proprio, di qualsiasi lingua, peculiarità editoriale o scelta tematica, che riguardino i paesaggi, i vini e i cibi del Piceno, inteso nella dimensione allargata all’intera regione. La premiazione riguarderà la pubblicazione picena e la pubblicazione nazionale più eleganti ed editorialmente preziose;la pubblicazione, di qualsiasi provenienza, più friendly, amicale e la pubblicazione, di qualsiasi provenienza, più originalmente orientata all’infanzia
 
2.Il premio De naturali vinorum historia, la storia dei vini. Intitolato al monumento editoriale fatto pubblicare dal celebre  studioso piceno Andrea Bacci nel 1595. Sarà questo il primo riconoscimento, che verrà ulteriormente potenziato nella prossima edizione, al prestigioso conterraneo che produsse studi di assoluto livello scientifico. Il Premio sarà promosso con la municipalità di S. Elpidio a mare luogo di nascita del Bacci.
 
3.Un evento internazionale, in forma di esposizione/concerto con un Istituto culturale europeo presente in Italia, rappresentante di un target turistico ed economico di prima rilevanza per il Piceno. Sarà inoltre possibile - ove si verificassero le condizioni ideali - trasferire l’evento all’estero per una promozione picena di livello adeguato.
 
4.La degustazione dello sguardo. Degustazione di prodotti tipici ispirati ad alcune pagine celebri. Il salone sarà accompagnato da uno spazio degustazione in cui gli elementi tipici della cucina picena saranno composti secondo abbinamenti letterari.
 
Al dibattito – conversazione prenderanno parte gli assessori provinciali al turismo e alla cultura, Avelio Marini e Olimpia GobbiFilippo Mignini, storico della filosofia dell'Università di Macerata, il Prof. Stefano Papetti, Direttore della Pinacoteca di Ascoli, l’artista Marco di Stefano, l’ Assessore al Turismo del Comune di Ascoli, Cesare Celani.

30/11/2005





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati