In cerca della meraviglia perduta
Fermo | Dal 2 al 4 dicembre 210 giornalisti al XII seminario di Capodarco
La meraviglia, una “qualità perduta” del giornalismo italiano e internazionale: questo il tema centrale della XII edizione del seminario per giornalisti “Redattore Sociale”, che si apre venerdì 2 dicembre alla Comunità di Capodarco, con oltre 210 iscritti da tutta Italia (tra cui 20 in rappresentanza di 6 scuole di giornalismo).
Il tema sarà declinato, sin dalle prime battute, da protagonisti che non hanno molto a che fare con il giornalismo in senso stretto, che non parlano il linguaggio proprio del giornalismo; piuttosto sono tutti “artisti del racconto” in grado di meravigliare e meravigliarsi: un intellettuale come Giulio Giorello, docente di Filosofia della Scienza all'Università degli Studi di Milano e collaboratore del Corriere della Sera, Francesco Zizola, uno dei più grandi fotografi e fotoreporter contemporanei e lo scrittore Mauro Covacich (ha esordito nel 1993 con il romanzo - inchiesta “Storie di pazzi e di normali” ed è conosciuto per i suoi réportage, pubblicati da diverse testate nazionali; “Fiona” Einaudi, 2005, è il suo ultimo libro).
La riflessione sarà affidata alla conduzione di Marino Sinibaldi. Vicedirettore di Rai Radio Tre e conduttore di Fahreneit, avrà il compito di far emergere, fin da subito, quelle che saranno le linee guida di questa tre giorni di confronto e studio, di aiutare i giornalisti presenti a scoprire modi nuovi e inconsueti di meravigliarsi, come scoprire “meraviglie” nei luoghi meno attesi. In linea il lavoro dei tre 3 workshop paralleli sulle “differenze colmabili” in programma nella mattinata di sabato 3 dicembre: ricchi/poveri (disuguaglianze economiche e sociali, la “forbice” che si allarga, risposte politiche e finanziarie, tra solidarietà ed elemosina), giovani/vecchi (tra gerontocrazia e non autosufficienza, tra giovani invecchiati e anziani giovanilisti, tra realtà e retorica) e istruiti/ignoranti (scuola e formazione culturale, insegnamento formale e informale, educazione e mass media, dispersione e analfabetismi di ritorno). I temi scelti leggono il mondo del sociale nella sua attuale trasformazione, che se da un lato mostra una realtà sempre più complessa, dall’altra evidenzia disuguaglianze determinate da varianti “semplici”: essere ricchi o poveri, sani o ammalati, giovani o vecchi, istruiti o ignoranti, in compagnia o soli.
Conclusioni del sabato affidate al confronto tra una star del giornalismo internazionale e due grandi inviati italiani. David Rieff, giornalista statunitense, in Italia ha pubblicato “Un giaciglio per la notte. Il paradosso umanitario” e proprio da questo testo prende lo spunto l’incontro.
Rieff ha incontrato gli operatori di alcune tra le più grandi organizzazioni non governative internazionali come Médecins sans Frontières, Unicef, Oxfam, Save the Children per raccontare la loro coraggiosa azione in favore di popolazioni che hanno perso o che corrono il rischio di perdere tutto, ma allo stesso tempo la difficoltà di confrontarsi costantemente con il potere e a volte di piegarsi a logiche meramente politiche per poter continuare ad operare, chiuse dentro un circuito di conflitto permanente e "guerre preventive".
A fianco di Rieff per capire, a partire da queste considerazioni, se sia possibile un “giornalismo umanitario”, se anche un giornalista possa svolgere con neutralità la sua professione di “operatore” dell’informazione, Alberto Negri, giornalista de Il sole 24 ore, che ha seguito come inviato le principali aree mondiali di crisi degli ultimi anni, e Fulvio Scaglione, vicedirettore di Famiglia Cristiana ed editorialista di Avvenire, sotto la guida di Jacopo Zanchini (Internazionale).
Si annuncia ironico e ricco di contenuti l’appuntamento, domenica 4 dicembre, con Antonio Di Bella, direttore del Tg3 Rai, a colloquio con da don Vinicio Albanesi, presidente della Comunità di Capodarco di Fermo e dell’Agenzia Redattore Sociale, che chiuderà la tre giorni di seminario.
|
29/11/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati