Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

2^ Festa Coordinamento delle Misericordie di Abruzzo, Marche e Molise

Grottammare | Nella straordinaria cornice di qualche centinaio di Volontari si è svolta la giornata dedicata alle Misericordie di Abruzzo, Marche e Molise. Domenica scorsa 27 novembre i volontari delle 3 regioni sono stati accolti dalla Misericordia di Grottammare.

Ambulanza Misericordia, stadio di Grottammare

Alle ore 10,00 il Convegno presso la Sala Kursaal sul tema “Le Misericordie: una realtà antica in un’evoluzione moderna”. Il Governatore della Misericordia di Grottammare, Alessandro Speca, ha aperto il Convegno con i saluti a tutti gli intervenuti, ai relatori e alle Autorità; egli ha commentato il tema del Convegno (“Le Misericordie: una realtà antica in un’evoluzione moderna”) dicendo che la Misericordia grottammarese pur non potendo vantare tradizione storica (nata solo nel 2001) è già comunque un punto di riferimento importante per il suo territorio, attiva sia nel trasporto sanitario che in quello sociale. Importanti poi i contributi del Vice Presidente Nazionale delle Misericordie d’Italia, Giuseppe De Stefano, sull’ attività sociale svolta dalle Misericordie in Italia e del Correttore Spirituale Confederale, Don Roberto Tempestini, sul ruolo svolto dai Correttori e Padri Spirituali delle Confraternite di Misericordia come guide spirituali per i Confratelli che prestano servizio.

Il Coordinatore delle 3 regioni, Alessandro D’Amato, ha parlato dell’impegno delle Misericordie di Abruzzo, Marche e Molise, mentre Maurizio Ramazzotti, Consigliere ANPAS Marche (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, l’altra grande Federazione dopo le Misericordie), ha puntato l’indice contro le istituzioni, soprattutto contro l’ ASUR per i forti ritardi con cui rimborsano le varie Croci e Assistenze di Volontariato per l’attività svolta, spesso mettendole in grossa difficoltà. Gradito anche l’intervento del Dott. Elio D’Angelo, Responsabile del 118 di Ascoli Piceno, che spiegava quale deve essere il ruolo del Volontariato nel sistema del 118, sia a livello formativo che operativo. Il Consigliere Nazionale delle Misericordie, Gualtiero Spessotto, informava gli intervenuti sull’ attività delle Misericordie in Protezione Civile.

Molto seguiti i contributi del Sindaco di Grottammare, Luigi Merli, che ha ribadito la costante collaborazione con la Misericordia di Grottammare, con la quale è legata da una Convenzione; poi del Senatore Amedeo Ciccanti, che ricordava della sua partecipazione a molte riunioni in Senato a favore del No-Profit; di Vittorio Santori, Consigliere della Regione Marche, che incoraggiava all’evoluzione e alla crescita di questo bel Movimento di Volontariato; poi al pranzo presso il Ristorante Residence Le Terrazze hanno portato i saluti ai Volontari l’ On. Gianluigi Scaltritti e la Vice Sindaco di Grottammare Cristina Costanzo.

Poco prima del pranzo si è invece svolto il saluto alla cittadina di Grottammare con un corteo festoso delle ambulanze delle tante Misericordie e varie Croci intervenute a sirene spiegate per le vie del centro, scortate dalla Polizia Municipale. Ben 40 automezzi di soccorso hanno sfilato.

Degna conclusione della Giornata, la SS.Messa celebrata dal Vescovo Mons.Gervasio Gestori alle ore 16,30 nella Chiesa di San Pio V, concelebrata dal Correttore Spirituale Nazionale delle Misericordie Don Roberto Tempestini, nel corso della quale 7 neo-Confratelli della Misericordia di Grottammare hanno partecipato al Rito della Vestizione, cerimonia con cui i Volontari della Misericordia accettano disdegnare la ricompensa umana per l’opera umanitaria che si va a prestare nell’ assistenza e nel soccorso degli afflitti. Nel presentarli uno ad uno, il Governatore della Misericordia di Grottammare, Alessandro Speca, invitava tutti i cittadini di Grottammare e dell’ hinterland ad emulare i Volontari della Misericordia venendo a dedicare qualche ora del proprio tempo alla Misericordia e ai suoi servizi umanitari e caritativi. Al termine della SS.Messa, il Vescovo benediceva la nuova Auto per trasporto organi e plasma della Misericordia di Grottammare (una Peugeot 306 Station Wagon realizzata anche con il contributo della Pieffe Auto Peugeot di Grottammare) ed anche il Pulmino per disabili.

La realizzazione della 2^ Giornata del Coordinamento delle Misericordie di Abruzzo, Marche e Molise si è resa possibile grazie alla preziosa collaborazione di:
Orion Veicoli Sanitari di Calenzano, Vivai Marconi Antonio di Grottammare, Prodotti Edili Satem di Porto d’Ascoli, MartinPlast di Martinsicuro, Vivai Ciarrocchi di Grottammare e Banca di Credito Cooperativo di Ripatransone.

29/11/2005





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati