Scuola, moltitudine suina e disinformazione
Ascoli Piceno | Carlo Cannella sulle dichiarazioni di "Azione Giovani" sulla riforma Moratti.
di Carlo Cannella*
Le recenti proteste contro le riforme della scuola e dell'università hanno coinvolto decine di migliaia di persone. Fianco a fianco hanno dimostrato studenti liceali e docenti universitari, professori delle scuole superiori e ricercatori, sullo sfondo delle occupazioni e delle proteste che stanno coinvolgendo molte università e scuole medie superiori di tutto il paese.
Tutto il mondo dell'istruzione si è mobilitato, studenti e lavoratori della scuola hanno protestato uniti contro lo smantellamento dell'istruzione pubblica, il taglio dei finanziamenti, la precarietà del personale e la conseguente sempre peggiore qualità dell'insegnamento.
A sentire quelli di "Azione giovani" è tutta colpa dei soliti comunisti, perennemente insoddisfatti, che hanno prestato teorie, parole d'ordine e direzione al movimento studentesco. Ancora una volta, insomma, a destra ci si arroga il diritto di ridurre gli individui a una "moltitudine suina" (per usare un'affermazione cara a Edmund Burke), cioè alla massa eternamente bambina, che non è in grado di pensare autonomamente ma agisce solo sotto l'impulso di fattori psichici incosci e irrazionali, nello specifico sulla base della strumentalizzazione politica.
Ah, si? Ci vuole un bel volo di fantasia per dire che la riforma Moratti rappresenta un grande passo in avanti per il paese. E ci vuole un bello sforzo intellettuale per tacitare la protesta tirando in ballo la disinformazione.
Un esempio? Nel marzo dello scorso anno scomparve dai programmi di insegnamento redatti dal ministro Moratti la teoria dell'evoluzione. Le critiche giunte dal mondo intellettuale e scientifico furono talmente energiche che ben presto il ministro fu costretto a ritornare sui propri passi. Incaricò quindi una commissione scientifica (guidata dal premio Nobel Rita Levi Montalcini) per far luce sulla corretta proporzione di darwinismo da somministrare agli alunni.
Diligentemente la commissione produsse un documento che nonostante dovesse essere reso pubblico (in quanto atto di Pubblica Amministrazione) venne debitamente imboscato.
Quando la comunità scientifica ritornò all'attacco insistente e il documento risbucò fuori, ci si accorse che era stato epurato delle sue parti essenziali, quelle cioè relative all'assoluta importanza dell'insegnamento della teoria dell'evoluzione nella scuola italiana a tutti i livelli.
Per ritornare al punto di partenza, la disinformazione, a che punto siamo adesso? Siamo al punto che il ministro Moratti ha cancellato il darwinismo dalla scuola dell'obbligo, rendendolo possibile solo dalla terza media in su. In altre parole, quelli che hanno meno di 14 anni dovranno rinunciare all'insegnamento della scienza e accontentarsi delle favole, cioè sentirsi dire che il mondo ha solo 6.000 anni ed è il risultato di un disegno intelligente.
Tutto ciò non è semplicemente mostruoso, è un vero e proprio crimine contro l'umanità.
Ad una nota trasmissione, l'altra sera, ho sentito definire la scienza "oscura" e "cieca". Mentre dunque ci dicono che la ragione semina paura e pessimismo, l'istruzione privata cattolica viene incensata di vantaggi (come la recente esenzione dell'imposta ICI sugli esercizi commerciali di proprietà della Chiesa) e vengono tagliati i fondi alla ricerca, vero motore umano dello sviluppo e della conoscenza.
Ma naturalmente bisogna far finta di niente, non fare caso a tutto questo, perchè è solo disinformazione, propaganda politica che dovrebbe essere messa al bando per legge.
*Consigliere comunale PRC Ascoli P.
|
28/11/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati