Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ridotte le malattie da allergie nei bambini

Castel di Lama | Significativi risultati per Progetto pilota di igiene nasale “Nasino Pulito”, realizzato presso l’asilo nido comunale di Castel di Lama, centro di eccellenza regionale. Oggi il bilancio in un convegno-seminario.


Tra i relatori il prof. Cavagli, coordinatore scientifico e reponsbaile Unità Allergologia Bambini Gesù di Roma, medici ed esperti.
Con lui Vicepresidente Regione Marche Luciano Agostini, il Presidente provincia Ascoli Massimo Rossi, il sindaco Castel di Lama Patrizia Rossini, rappresentanti ASUR zona 13, e ambiti sociali.
 
 Far diminuire in maniera forte e significativa le malattie da allergia nei bimbi più piccoli, attraverso il gioco e la collaborazione a più livelli. E’ quanto è riuscito ad ottenere il progetto “Nasino Pulito” sviluppato e attuato presso l’Asilo Nido comunale di Castel di Lama nell’ultimo anno, grazie al lavoro d’equipe di educatrici, pediatri, pedagogisti e anche genitori degli utenti del centro per l’infanzia.

Oggi, in un convegno molto partecipato tenutosi presso la sala consiliare e al quale è intervenuto anche il prof. Giovanni Cavagli, coordinatore scientifico del progetto e responsabile dell’Unità di Allergologia pediatrica all’ Ospedale “Bambin Gesù” di Roma, è stato fatto un bilancio dell’innovativa esperienza realizzata a Castel di Lama, grazie al sostegno del Comune, dell’Asur Zona 13 e delle istituzioni provinciali e regionali.

“Due i fattori fondamentali che hanno portato al successo del programma pilota – ha detto la pediatra del Nido Rossella Pierdomenico, che, insieme a Rita Tancredi ha condotto il programma degli interventi di igiene nasale su un gruppo di piccoli dell’Asilo : la rete di collaborazione che si creata fra tutti gli operatori e i soggetti che hanno  attuato il progetto, e la metodologia usata, che attraverso il gioco, l’attività ludica (tramite la figura di un personaggio fiabesco, il Bruco Peppone e la sdrammatizzazione delle paure dei bambini : ndr), ha consentito all’iniziativa, unica nel campo medico, di raggiungere traguardi molto soddisfacenti.".

Una soddisfazione per quanto realizzato dall’equipe del Nido comunale di Via Adige, espressa anche dal sindaco di Castel di Lama Patrizia Rossini, che ha introdotto i lavori del convegno e poi fatto da moderatore dello stesso : “ Noi abbiamo creduto nel progetto di prevenzione appena portato a termine e, dall’inizio anche nella validità e necessità del servizio svolto in questi anni dall’Asilo. I risultati che emergono ora – ha aggiunto la Rossini – testimoniano del fatto che il centro è diventato ormai un punto di eccellenza sul territorio, e adesso ci auguriamo che tutte le istituzioni ci sostengano nel trovare le risorse utili a proseguire nell’importante servizio e nei progetti collegati".

Dello stesso parere il presidente del consiglio comunale Domenico Re, che si detto orgoglioso per l’attività svolta e i programmi realizzati dal Nido lamense e l’assessore ai servizi sociali Monia Damiani. Entrambi  hanno seguito gli interventi del presidente della Provincia Massimo Rossi e dell’assessore regionale Luciano Agostini.

Quest’ultimo, prima delle relazioni degli esperti ha affermato come “occorra ancora crescere, dopo i passi compiuti fin ad ora sulla strada della cultura della salute e della prevenzione,  piuttosto che su quella della cura della malattia. In questo modo si porterà un servizio migliore al cittadino e si ridurranno a vantaggio di tutti i costi del sistema sanitario, che sono troppo alti e devono subire ora altri tagli drastici da parte del Governo nazionale.

” Insomma, la strada tracciata a Castel di Lama è giusta, e dovrà essere sempre di più fondata sulla prevenzione, sulla collaborazione stretta fra enti ed operatori e sul più efficace utilizzo delle risorse a disposizione. All’incontro, durante il quale è stata molto apprezzatala la relazione tecnica del prof. Cavagni, e che poi ha assegnato crediti formativi ai primi ottanta iscritti del ruolo sanitaro, sono intervenuti anche Maria Teresa Nespeca (ASUR zona 13), Vincenzo Luciani (direttore consultorio familiare) e Luigi Ficcadenti (coordinatore ambito sociale XXIII). 

Per informazioni : 0736-81871; 329-2606308

26/11/2005





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati