Presentato il progetto di formazione per gli Amministratori e i Dirigenti pubblici del territorio
Ascoli Piceno | La Fondazione Carisap ufficializzerà liniziativa venerdì 2 dicembre in occasione del seminario La Pubblica Amministrazione Locale: attore di regolazione per lo sviluppo del territorio. Il ruolo degli Amministratori e del Management
di Federico Biondi
La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno ha presentato il progetto di formazione per gli Amministratori e Dirigenti del territorio. E’ importante premettere che questa iniziativa dimostra come la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno vuole e deve creare quel valore aggiunto rispetto alle risorse erogate, cioè non è sufficiente finanziarie progetti ma contribuire con idee e successivamente realizzarle. Questa è la dinamica che sta guidando la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e in particolare questa iniziativa si inserirà in un contesto di crescita del capitale umano che lavora, dirige e amministra gli enti locali come riferisce il Presidente della Fondazione Vincenzo Marini Marini.
Il progetto destinato agli amministratori e ai dirigenti pubblici della comunità di riferimento della Fondazione prevede un corso di formazione e un ciclo di seminari, un’ opportunità di approfondimento delle nuove tematiche e delle sfide a cui l’amministrazione pubblica non può sottrarsi. Per realizzarla sono stati effettuati degli incontri fra i dirigenti delle varie municipalità e sono state realizzate delle interviste agli Opinion Leader del territorio (referenti del contesto economico e istituzionale del territorio di riferimento) in modo da esplicare i contenuti del corso di formazione e del ciclo di seminari.
Un progetto innovativo nato in seno alla Fondazione grazie al contributo dell’Organo di Indirizzo che ha voluto consolidare le professionalità degli amministratori e degli organi dirigenziali degli enti locali fa notare Emidio Neroni. È stato ritenuto necessario inoltre, integrare tutto ciò con un rapporto di collaborazione tra tutti soggetti che a loro volta sono gli autori dello sviluppo socio economico del territorio. In base a questi obiettivi individuati dall’Organo di Indirizzo il Consiglio di Amministrazione è stato successivamente chiamato ad attuare il progetto.
Dopo aver selezionato diverse società è stata individuata la KPMG Advisory come partner nel progetto dato che ha avuto l’approccio più corrispondente a quelle che sono le esigenze e le finalità individuate dall’Organo di Indirizzo. Il progetto ha preso la sua forma grazie alle riflessioni, i colloqui e gli spunti degli stessi soggetti destinatari. È proprio in tale ottica che sono stati tenuti degli incontri con gli Opinonis leader e le istituzionie ed è stato aperto un tavolo di confronto con gli esponenti di tutti le municipalità del territorio.
Il dirigente della KPMG Advisory Andrea Cappelletti puntualizza come sia stato utile coinvolgere nella fase di progettazione quei soggetti che successivamente saranno i reali usufruitori dell’iniziativa. Da questa modalità interattiva di confronto e progettazione sono emersi due iter formativi: un ciclo di seminari rivolto in modo specifico ai ruoli politici delle amministrazioni locali e un corso di formazione rivolto prevalente ai dirigenti e ai responsabili del servizio pubblico.
Il ciclo di seminari tratterà di tematiche che vanno dal ruolo della pubblica amministrazione alla comunicazione politico istituzionale ma anche di turismo, marketing territoriale, della cooperazione tra le istituzioni e del personale come leva strategica per l’innovazione nella pubblica amministrazione.
Il corso di formazione si incentrerà su quelle che sono le necessità di consolidamento e di sviluppo delle capacità della ruolo di Public Manager, ossia del ruolo di dirigente pubblico. Temi che riguarderanno aspetti specifici di formazione manageriale, quindi lo sviluppo delle abilità individuali ai fini del raggiungimento degli obiettivi professionali.
Il corso tratterà inoltre degli aspetti legati al contesto di riferimento quindi dell’opportunità di attrarre e gestire al meglio le risorse sia quelle riferibile al capitale umano che finanziario, della capacità di migliorare la modalità di erogazione dei servizi e di controllarne i modelli di efficacia e di efficienza, non ultima la capacità di dare conto del risultato che viene raggiunto attraverso un approccio sempre più professionale e complesso.
Il processo di coinvolgimento è stato svolto in maniera attenta, la stessa platea ha molte esigenze e necessita di approfondire alcune tematiche specifiche del territorio di riferimento della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno riferisce Andrea Cappelletti. Le domande di partecipazione al corso di formazione e al ciclo di seminari devono essere inoltrate entro il 15 gennaio 2006 via fax al numero 06.809149779.
|
25/11/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati