Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Operazione “Nasino Pulito”

Castel di Lama | Sabato 26 novembre convegno regionale sulla “prevenzione delle malattie delle prime vie aeree nelle comunità infantili”.

Per imparare a prevenire le malattie dei bambini. E’ tutto pronto a Castel di Lama per l’interessante e qualificatissimo convegno regionale promosso dall’Amministrazione comunale e dall’Asur Marche-Zona 13,  in programma sabato mattina, 26 novembre, a partire dalle 8,30, presso la sala consiliare del Comune, sul tema della “Prevenzione delle malattie delle prime vie aeree nelle comunità infantili”.

L’incontro-seminario, che ai primi 80 iscritti del ruolo sanitario attribuirà preziosi crediti formativi, è stato organizzato per fare un bilancio dell’innovativo progetto scientifico-sanitario pilota, di carattere sperimentale quindi, denominato “Nasino Pulito” e attuato con incoraggianti risultati, nella sua prima fase presso l’Asilo nido comunale “Il Passerotto”.

Responsabile del progetto, di grande rilevanza non solo sotto il profilo sanitario ma anche educativo, in quanto ha coinvolto, con il coordinamento delle dottoresse Rosella Pierdomenico e Rita Tancredi, tutte le operatrici d’infanzia del Nido, con le famiglie e i bambini ospiti del centro, è stato il prof. Giovanni Cavagni, che guida l’Unità di Allergologia  Pedriatica all’Ospedale “Bambin Gesù” di Roma.

Cavagni terrà la sua relazione a Castel di Lama intorno alle 9,30, e sul tema specifico de “Lo sviluppo della malattia allergica nel bambino : influenza immunologia ed ambientale". Prima di lui ci saranno il saluto e gli interventi delle autorità e dei responsabili dei vari servizi dell’azienda sanitaria.

L’introduzione è affidata al sindaco lamese Patrizia Rossini, anche lei pediatra e fondatrice negli anni Ottanta del Nido comunale, la quale ha voluto fortemente lo svolgimento di questa iniziativa convegnistica, aperta a tutti e non solo a medici ed esperti.

Seguiranno gli interventi di Luciano Agostini, vipresidente della Regione Marche, Massimo Rossi, Presidente della Provincia di Ascoli, Domenico Re, presidente del consiglio comunale di Castel di Lama, Monia Damiani, assessore ai servizi socio-educativi, Vincenzo Luciani, direttore del consultorio della zona territoriale 13 e Luigi Ficcadenti, Coordinatore dell’Ambito Sociale XXIII.

Con il prof. Cavagni si entrerà nel merito dei lavori, mentre Rosella Pierdomenico, pediatra, subito dopo parlerà del Progetto Nasino Pulito. Alle 11 il programma prevede un break, e successivamente sarà Rita Tancredi, pedagogista a relazionare sul percorso educativo-ludico sviluppato al Nido comunale a supporto del progetto in questione. Alle 11,45 sono previste sia una proiezione video e fotografica dei risultati dell’iniziativa pilota, sia le testimonianze di educatrici e genitori coinvolti nella sperimentazione. Seguirà un confronto-dibattito e alle 13,30 un test di valutazione ECM per gli operatori del ruolo sanitario.

Per informazioni : 0736-818722 ; 0736-345511.

25/11/2005





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati