II' edizione "SNOW BIKE"
Acquaviva Picena | Infriccioli: "Sono davvero felice che questa disciplina, inventata da noi acquavivani amanti della natura, dello sport e dello stare insieme, stia prendendo piede".
L'idea della "SNOW BIKE" è nata all'inizio del 2005 per la gioia degli amanti della bici, della natura e dello stare assieme.
A tutt'ora, neve permettendo, si darà vita alla II' edizione che, visto il successo dello scorso anno, vedrà la presenza di tanti appassionati e di alcuni impavidi che, con la presenza di uno dei fautori, l'Assessore al Turismo Andrea Infriccioli, sfideranno la neve a "colpi" di pedale.
"Un'invenzione davvero affascinante (spiega Andrea Olivieri, uno dei partecipanti a tutte le precedenti edizioni); una calamità atmosferica che si trasforma in sano divertimento; c'è modo di conoscere tanta gente ed è un ulteriore modo di stare assieme con chi, come noi, ama le due ruote".
Un'ulteriore soddisfazione per l'Assessore Infriccioli: "sono davvero felice che questa disciplina, inventata da noi acquavivani amanti della natura, dello sport e dello stare assieme, stia prendendo
piede; il tutto, come testimoniato dall'amico Andrea Olivieri, contornato da un giusto agonismo e da momenti goliardici che caratterizzano noi giovani. Anche quest'anno, tempo permettendo, quindi, daremo vita alla seconda edizione della pedalata "Snow Bike", ossia l'uscita in mountain bike in una
condizione climatica non del tutto idonea, cioè con la neve.
Le performance dello scorso mese di gennaio sono testimonianza dell'attaccamento dei ragazzi che hanno voglia di praticare tale disciplina, tutti, posso assicurtare, pronti a ripetersi anche quest'anno.
Una raccomandazione: mountain bike con gomme rigorosamente antineve, abbigliamento da neve idoneo e il divertimento è assicurato.
L'appuntamento è quindi alla prossima nevicata che, come testimoniato dalle previsioni metereologiche, non dovrebbe tardare ad arrivare".
|
25/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati