Settore saccarifero: Summit organizzato dalla Regione con parti sociali ed enti locali
| ANCONA - Questa sera, presso la sede della giunta regionale. Il Presidente Spacca: Solidarietà ai lavoratori della Sadam penalizzati da un accordo ingiusto.
“L’accordo siglato dal Governo nazionale sulla riduzione delle quote di produzione rischia di cancellare la filiera marchigiana del settore saccarifero. La situazione dello stabilimento di Fermo è drammatica, come testimoniano le centinaia di lavoratori che in queste ore manifestano la loro giusta preoccupazione in difesa del posto di lavoro e di un futuro che è anche quello della nostra comunità. Mentre qualche spiraglio sembra esserci per Jesi.
Oltre ad esprimere piena solidarietà ai lavoratori coinvolti, ci stiamo adoperando con ogni mezzo per evitare pesantissime ricadute occupazionali nelle Marche di un accordo ingiusto: questa sera alle 18, presso la sede della Giunta regionale, abbiamo convocato d’urgenza un incontro con il sindacato regionale, le categorie produttive ed i Sindaci di Fermo e Jesi, per valutare ogni iniziativa utile a ridurre l’impatto nelle Marche dell’intesa difesa dal Governo nazionale ma decisamente penalizzante per i lavoratori ed il territorio”:
Così commenta il Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca all’indomani dell’intesa raggiunta in sede comunitaria sulla proposta di riforma della OCM zucchero.
“Siamo fortemente preoccupati - prosegue Spacca - per il futuro occupazionale di un settore che solo nella nostra regione occupa circa 5000 lavoratori diretti e indiretti. Senza considerare le possibili ricadute sulla filiera delle imprese agricole.
Ieri abbiamo subito scritto al Ministro Alemanno, sollecitandolo a un impegno deciso e pressante per la revisione della proposta di riforma del settore e per la salvaguardia delle strutture produttive e dei livelli occupazionali delle Marche.
L’incontro di questa sera servirà a costituire un tavolo permanente per la salvaguardia del settore saccarifero marchigiano”.
Oltre ad esprimere piena solidarietà ai lavoratori coinvolti, ci stiamo adoperando con ogni mezzo per evitare pesantissime ricadute occupazionali nelle Marche di un accordo ingiusto: questa sera alle 18, presso la sede della Giunta regionale, abbiamo convocato d’urgenza un incontro con il sindacato regionale, le categorie produttive ed i Sindaci di Fermo e Jesi, per valutare ogni iniziativa utile a ridurre l’impatto nelle Marche dell’intesa difesa dal Governo nazionale ma decisamente penalizzante per i lavoratori ed il territorio”:
Così commenta il Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca all’indomani dell’intesa raggiunta in sede comunitaria sulla proposta di riforma della OCM zucchero.
“Siamo fortemente preoccupati - prosegue Spacca - per il futuro occupazionale di un settore che solo nella nostra regione occupa circa 5000 lavoratori diretti e indiretti. Senza considerare le possibili ricadute sulla filiera delle imprese agricole.
Ieri abbiamo subito scritto al Ministro Alemanno, sollecitandolo a un impegno deciso e pressante per la revisione della proposta di riforma del settore e per la salvaguardia delle strutture produttive e dei livelli occupazionali delle Marche.
L’incontro di questa sera servirà a costituire un tavolo permanente per la salvaguardia del settore saccarifero marchigiano”.
|
25/11/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati