Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ripatransone fa “Bingo” e riqualifica il “centro storico”

Ripatransone | Approvato il progetto presentato alla Regione denominato “Contratti di quartiere II”. Piazzato al 4° posto nella graduatoria regionale dopo i Comuni di Iesi, Ancona ed Ascoli Piceno, ottiene un finanziamento complessivo di 4.196.163,73 euro.

di Adamo Campanelli

Amministrazione ripana, Sindaco Paolo D'Erasmo e Luciano Agostini


Il comune di Ripatransone fa “Bingo” e porta a casa 4.196.163,73 euro.
Nessuna lotteria, nessun tagliando vincente, il progetto presentato dal Comune alla Regione Marche nell’ambito del bando denominato “Contratti di quartiere II” si è piazzato al 4° posto nella graduatoria regionale dopo i Comuni di Iesi, Ancona ed Ascoli Piceno, ottenendo un finanziamento di 3.246.426,90 euro per la sua realizzazione, che aggiunti ai 618.040,74 euro a carico dei privati, ai 170.036,09 a carico del Comune ed ai 161.660,00 euro a carico del C.I.I.P. s.p.a., determinano un importo complessivo del progetto di 4.196.163,73 euro.

Il progetto, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale e redatto dallo studio dell’Ing. Quintilio Siquini, al quale va parte del merito per l’obbiettivo raggiunto, è stato ideato per riqualificare l’intera area “centro storico” a livello edilizio, urbanistico ed ambientale, mediante una serie di interventi strategici volti altresì a migliorare aspetti sociali ed occupazionali, primo tra cui il disagio abitativo.

L'ambizioso risultato raggiunto è stato illustrato alla presenza dell’assessore al turismo e vicepresidente regionale Luciano Agostini, presso l’Agriturismo “La Contrada” in zona San Savino, il Sindaco Paolo D’Erasmo con il quale erano presenti una buona rappresentanza dell’amministrazione comunale : l’assessore alla cultura Remo Bruni, il vice sindaco Giuseppe De Renzis, il segretario DS Sandro Rocchetti, il segretario della Margherita Fausti Giuseppe, l’assessore al commercio e attività produttive Francesco Mori, cons. di zona San Savino Graziano Franchi, l’assessore ai servizi sociali e politiche giovanili Maurizio De Angelis.

”Il bando era ambizioso-spiega il Sindaco- superiore alle nostre potenzialità, e ciò che spesso si chiede non sempre si riesce ad ottenere. La Regione Marche ha attenzione nei confronti dei piccoli comuni oltre che dei grandi e rientrare tra i primi 4 finanziati è motivo di orgoglio”.

In particolare sono previsti ben 9 interventi primo tra i quali la ristrutturazione dell’ex cantina Cardarelli, oggi struttura pericolante praticamente in disuso, dove saranno realizzati 12 alloggi di edilizia residenziale pubblica e la nuova sede del museo della civiltà contadina. Altri 3 alloggi di edilizia residenziale saranno realizzati in un edificio sito in via F. Bruni, che sarà acquistato dal Comune e soggetto a lavori di adeguamento alla nuova destinazione d’uso.

Inoltre, al fine di attuare una riqualificazione quanto più ampia e completa dell’ambito “Centro storico”, l’Amministrazione Comunale ha voluto coinvolgere anche i privati cittadini, i quali sono stati incentivati a ristrutturare gli immobili di proprietà mediante la concessione di un contributo per il recupero delle facciate; incentivo questo sicuramente apprezzato tant’è che l’iniziativa ha visto l’adesione da parte di ben 22 proprietari.

Nel complesso intervento di riqualificazione urbana è stato inserito anche il recupero ambientale di due ambiti urbani particolarmente cari ai cittadini Ripani quali il parco Monterone che sarà sistemato a verde e dotato di arredo urbano e giochi per bambini; e l’area dismessa in zona Sant’Angelo, dove si intende realizzare un parcheggio interrato, un piccolo campo da gioco per i ragazzi ed un’area verde attrezzata con aiuole, percorsi pedonali, muretti ed una fontana, in modo da rendere quest’area oggi abbandonata, un luogo vitale della cittadina, oggetto di incontro, svago e socializzazione.

Il vicepresidente Agostini ha sottolineato come la Regione Marche tenga ai programmi di recupero urbano, riqualificando e dando un assetto migliore alla vita sociale dei nostri centri.

“Recuperare i centri storici- afferma Agostini- vuol dire anche ricostruire le Marche con azioni economiche fondamentali che rappresentano le colonne portanti del nostro turismo”.

Apprezzamenti all’amministrazione ripana per aver colto a pieno l’opportunità del bando:”L’amministrazione, non si è lasciata scappare questa opportunità, finalmente il Teatro Mercantini diventerà una delle bomboniere dei nostri centri storici, grazie ad una classe dirigente importante guidata da un Sindaco giovane che ha saputo riscattare le potenzialità del sud delle Marche”. -conclude-

Infine vanno citate le opere di urbanizzazione che rivestono anch’esse un ruolo primario all’interno del progetto che include la sistemazione e pavimentazione della strada della vecchia fonte, unitamente all’omonima scalinata ed alla bretella di collegamento alla zona Sant’Angelo, oltre alla sostituzione della pubblica illuminazione in via Garibaldi ed alcune vie limitrofe, al rifacimento delle condotte idriche con relativi allacci in corso V. Emanuele e via Garibaldi (con partecipazione del C.I.I.P. s.p.a.) ed alla messa a norma del teatro Mercantini.

I tempi di inizio dei lavori sono stimati in circa 6-8 mesi dopo i procedimenti tecnici e burocratici necessari alla presentazione dei progetti definitivi, esecutivi e accordo quadro tra Ministero dei Trasporti e Regione Marche.

(in allegato la suddivisione del finanziamenti per i diversi recuperi previsti)

25/11/2005





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati