Latte per linfanzia: Coldiretti chiede chiarezza
Ascoli Piceno | Proseguano i controlli, per evitare potenziali rischi ai consumatori e danni al lavoro di qualità operato dallle imprese e dagli allevamenti
“Ci auguriamo che i controlli sulle confezioni di latte proseguano, poiché è inaccettabile sia esporre i bambini marchigiani a potenziali rischi, sia mettere a rischio, di riflesso, il lavoro delle imprese zootecniche regionali impegnate in produzioni di grande qualità”.
E’ quanto dichiara il presidente di Coldiretti Marche, Giannalberto Luzi, dinanzi all’aggravarsi della vicenda dei sequestri di latte per l’infanzia contaminato. “Occorre che sulla faccenda sia fatta la massima chiarezza a tutti i livelli – spiega Luzi -. In primis per dare risposte precise sull’eventuale pericolosità della sostanza incriminata, tenendo fermo il concetto che, anche se fosse innocua, non dovrebbe in ogni caso essere presente in ciò che finisce nel... biberon ed è così importante per l’alimentazione e la salute dei bambini. Poi, non vorremmo che un fatto del genere, anche se circoscritto a un alimento particolare, provocasse un danno ai consumi di latte in generale. Un pericolo da evitare, anche perché gli allevamenti marchigiani hanno da tempo impostato un lavoro nella direzione della grande qualità, della genuinità e della sicurezza”.
“Senza dimenticare che l’entrata in vigore qualche mese fa dell’etichettatura del latte fresco ha rappresentato un ulteriore momento di valorizzazione delle nostre produzioni e di trasparenza per il consumatore – aggiunge il direttore di Coldiretti Marche, Alberto Bertinelli -. Certo, con un aumento di prezzo fino a 16 volte nel passaggio dalla stalla al biberon, è particolarmente grave che vi siano anche dubbi sulla qualità finale del latte per l’infanzia messo in vendita”.
|
24/11/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati