Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Latte contaminato: l’indagine si allarga ad altri marchi

Ascoli Piceno | Arrivano le prime rassicurazioni dall’Istituto Superiore di Sanità: negativi i primi test di tossicità dell’Itx.

di Stefania Mistichelli

Continua l’inchiesta della procura di Ascoli sulla contaminazione del latte per l’infanzia della Nestlè, e si amplia su altri marchi;  il laboratorio ascolano dell’Arpam ha infatti consegnato ai servizi sanitari e al Corpo Forestale dello Stato tutti i reperti analitici dei campioni analizzati fino ad oggi.

E l’Arpam, proseguendo nei controlli, ha individuato tracce di contaminazione anche sul latte prodotto dalla Milupa (tra questi l’Aptamil “), con un livello di concentrazione simile a quello della Nestlé. Per entrare nello specifico, L’Arpam ha analizzato trenta campioni di tipi di latte per l’infanzia: ad eccezione di sei, tutti i restanti (riferiti a 8 prodotti diversi, 4 Nestlè e 4 Milupa) sono risultati contaminati. I controlli sono stati eseguiti anche sul latte Parmalat, Mellin e Plasmon, risultati negativi alla presenza di Itx.

I prelievi dei campioni di latte Milupa sono stati fatti in due fasi: una il 27 settembre e l’altra il 16 novembre. A quanto sembra, una parte dei prodotti è stata ritirata dal commercio, anche se alcune confezioni si possono ancora trovare nelle farmacie e nei supermercati.

Già domani tutti i reperti saranno probabilmente al vaglio del procuratore capo Franco Ponticelli, titolare dell’inchiesta. La Procura ascolana avrebbe precisato che al momento nessuno sarebbe iscritto sulla lista degli indagati; i rappresentati della Nestlé verranno infatti ascoltati solo come “persone informate dei fatti”.

Due i nodi da sciogliere: quando la multinazionale ha saputo della presenza sul mercato di latte contaminato dall’Itx e perché non ha subito reso noto il problema. Altro aspetto da precisare, quello relativo alle affermazioni di Peter Brabek sul presunto accordo tra la multinazionale e il Ministero della Salute italiano e l’Unione Europea sullo smaltimento, fino ad esaurimento, dei lotti “incriminati”, mentre il processo produttivo delle confezioni veniva modificato.

Intanto arrivano le prime rassicurazioni sulla tossicità dell’Itx, sostanza chimica usata per rendere più brillanti le etichette sulle confezioni. Sono negativi infatti i primi test, quelli che si riferiscono alla possibilità di determinare alterazioni genetiche.

Si è appreso da una nota diffusa stamattina 24 novembre dall'Istituto superiore di sanità, il quale definisce ''assente o trascurabile il rischio di effetti genotossici della sostanza Itx”.
Alessadro Barelli, responsabile del centro antiveleni dell'Università Cattolica, ha affernato però che non si conoscono ancora ''ulteriori dati sulla tossicita' della sostanza''

L'Istituto sanitario di sanità dunque ''proseguirà gli approfondimenti analitici e tossicologici sulla problematica anche tramite la collaborazione con l'Autorita' Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), attraverso l'attivita' dei propri Ricercatori, Membri del Gruppo di Esperti Scientifici (Panel AFC) della stessa EFSA''.

24/11/2005





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati