"Cosa fa la Regione di fronte allo stato di agitazione proclamato dai sindacati ?"
| ANCONA - Fondi per non autosufficienti. Interrogazione a Spacca di Guido Castelli.
di Guido Castelli
Lo stato di mobilitazione proclamato ieri dai sindacati in ordine a seguito del mancato rispetto da parte della Regione degli accordi siglati in attuazione del piano sanitario per quel che concerne i fondi per i non autosufficienti richiede una precisa assunzione di responsabilità da parte della Giunta.
Gli accordi, come è noto, prevedevano lo stanziamento di 30 milioni di euro in tre anni, di cui 10 nel 2005 , la manovra correttiva consumatasi due mesi fa in occasione dell’assestamento del bilancio in corso ha ridotto ad appena 1,2 ml di euro le risorse assegnate ai comuni per la non autosufficienza.
Comprendo lo stato di profonda sofferenza in cui versano le finanze regionali Non capisco, tuttavia, come a fronte di simili tagli draconiani ai danni delle categorie più deboli, la Giunta Regionale abbia comunque trovato il modo – nello stesso provvedimento che ha decurtato del 90% le risorse per la non autosufficienza – di aumentare del 164% le spese per la comunicazione istituzionale o di stanziare ancora centinaia di migliaia di euro per l’acquisto della sede di Bruxelles.
A questo punto non rimane che ringraziare il fatto che la recente Sentenza della Corte Costituzionale che, proprio su impulso della Regione Marche, ha annullato i salutari effetti del decreto taglia spese sia stata pronunciata solo dopo l’approvazione definitiva della manovra di assestamento.
Se la Giunta avesse avuto mano libera su consulenze, spese di rappresentanza ed altre costose amenità (che il provvedimento governativo ora annullato imponeva di contenere rigorosamente ) oggi probabilmente avremmo dovuto registrare tagli ancora più drammatici di quelli denunciati da CGIL, CISL e UIL.
|
23/11/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati