Latte Nestle: Movimento Consumatori e Mdc denunciano il mancato ritiro
Ascoli Piceno | Per il gravissimo episodio di mancata applicazione dei criteri di precauzione le due associazioni chiedono le dimissioni del direttore generale del settore sicurezza alimentare Romano Marabelli.
Perché il Ministero della Salute, pur avendo ricevuto l'informazione relativa alla contaminazione fin da settembre non ha disposto il ritiro cautelare dei lotti, per il noto principio di precauzione che deve valere in questi casi? I bambini italiani non avevano lo stesso diritto di quelli spagnoli ad essere tutelati?
A queste domande chiedono risposte il Movimento Consumatori e il Movimento Difesa del Cittadino.
Le associazioni, inoltre, vogliono sapere se la contaminazione riguarda solo quei lotti esaminati o anche lotti precedenti e successivi, visto che si ritiene che l'acquisizione dei contenitori e la relativa stampa provenendo da fornitori esterni, possa riguardare una più numerosa fornitura.
Se questa ipotesi corrispondesse a verità, si deve fare chiarezza sull'intervallo di tempo in cui può essere avvenuta la contaminazione.
E ancora. I consumatori devono essere informati sull’eventualità che contenitori inquinanti possano essere stati utilizzati anche per altri prodotti alimentari (succhi di frutta o integratori alimentari).
”Che l’Itx sia tossico o no, l'Alert all'Unione europea, doveva partire contemporaneamente ad una informativa cautelare diretta ai genitori italiani. E si poteva prevedere il blocco delle vendite di quei lotti incriminati – ha affermato Lorenzo Miozzi, presidente del Movimento Consumatori -
Il dipartimento del Ministero della salute si chiama della sicurezza alimentare – ha continuato Miozzi - ma in questa situazione non sono stati messi in sicurezza i bambini, ma gli interessi della Nestlè”.
“Ci chiediamo quali misure verranno adottate – ha aggiunto Antonio Longo, presidente del Movimento Difesa del Cittadino – per evitare ulteriori danni ai consumatori italiani.
“A questo punto - concludono le due associazioni - crediamo comunque necessarie le dimissioni del direttore generale del settore sicurezza alimentare, Romano Marabelli per aver omesso l'informazione ai cittadini”.
|
23/11/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati