Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Don Julian Carron in Abruzzo

| PESCARA - Il successore di monsignor Luigi Giussani alla guida del movimento di Comunione e Liberazione interverrà all’incontro pubblico dal titolo “Il cammino al vero è un’esperienza

Don Julián Carrón, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, sarà in Abruzzo il prossimo 7 dicembre 2005. Il successore di monsignor Luigi Giussani alla guida del movimento interverrà all’incontro pubblico dal titolo “Il cammino al vero è un’esperienza”, in programma al Palacongressi d’Abruzzo di Montesilvano (Pe) alle ore 21.

La visita di don Carrón sarà il momento culminante di alcune iniziative in occasione dei trent’anni di presenza di Comunione e Liberazione a Pescara, che prevedono una mostra fotografica e una messa di ringraziamento che sarà celebrata dall’arcivescovo, monsignor Francesco Cuccarese, domenica 11 dicembre alle 18 nella cattedrale di San Cetteo.

Profilo di Julián Carrón

Julián Carrón nasce nel 1950 a Navaconcejo (Cáceres, Spagna). Giovanissimo entra nel Seminario Conciliar di Madrid, dove svolge gli studi secondari superiori e teologici. Viene ordinato sacerdote nel 1975 e nell’anno successivo ottiene la laurea in Teologia, con specializzazione in Sacra Scrittura, presso l’Università Pontificia Comillas.

È Docente presso l’Università Complutense di Madrid.

Ottiene la nomina a Élève Titulaire presso l’École Biblique et Archéologique Française di Gerusalemme, dove lavora sotto la direzione di M.-É. Boismard. Compie un anno di ricerca presso la Catholic University of America (Washington), è docente presso lo Studio Teologico del Seminario Conciliar di Madrid.

È responsabile del Seminario Minore, professore di Religione, incaricato della pastorale presso il Collegio Arcivescovile de la Immaculada di San Dámaso (Madrid), di cui diviene direttore dal 1987 al 1994.

Consegue il dottorato in Teologia presso la Facoltà Teologica del Norte de España, a Burgos, nel 1984. È docente presso l’Istituto di Teologia, Scienze religiose e catechetiche San Dámaso e professore ordinario di Nuovo Testamento alla Facoltà di Teologia San Dámaso di Madrid, dove è docente di “Introduzione alla Sacra Scrittura”, “Corpo paolino e Atti degli Apostoli”, “Origini del cristianesimo”. È inoltre membro del comitato direttivo della collana “Studia Semitica Novi Testamenti”. È stato direttore dell’Istituto di Filologia Classica e Orientale San Justino di Madrid.

Ha tenuto numerose conferenze sulla storicità dei Vangeli a Madrid, Milano, Torino, Bologna, Roma, Firenze, Rimini, e lezioni presso la New York University, il John Paul II Institute della Catholic University di Washington, la University of San Francisco, sul tema: “Alla ricerca della certezza del valore storico dei Vangeli” (Febbraio 1996). Oltre a numerosi articoli in diverse riviste, pubblica El Mesías manifestado. Tradición literaria y trasfondo judío de Hch 3, 19-26 (Studia Semitica Novi Testamenti 2, Madrid 1993). È stato direttore dell’edizione spagnola della rivista cattolica internazionale Communio, della rivista Estudios Bíblicos, nonché della Biblioteca della Facoltà di Teologia San Dámaso di Madrid e dell’Istituto di Scienze religiose legato alla stessa Facoltà.

Dal settembre 2004 si trasferisce a Milano, chiamato da don Luigi Giussani, fondatore del movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione, a condividere con lui la responsabilità di guida dell’intero movimento. Il 19 marzo 2005 la Diaconia Centrale della Fraternità di Comunione e Liberazione lo nomina Presidente della Fraternità, quale successore di don Giussani, scomparso il 22 febbraio 2005.

Il 13 maggio 2005 il Pontificio Consiglio per i Laici lo nomina Assistente Ecclesiastico dell’Associazione Memores Domini. Dall’anno accademico 2004-2005 è docente di Introduzione alla Teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

E’ direttore della Collana «i libri dello spirito cristiano» presso la Casa Editrice Rizzoli e della Collana discografica «Spirto gentil», entrambe fondate da don Giussani.

23/11/2005





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati