C'era una volta... un lupo
Porto San Giorgio | E' in programma per domenica il terzo appuntamento con "Domenica a teatro"
Domenica 27 novembre scocca l'ora del terzo appuntamento della Rassegna “Domenica a Teatro” al Teatro Comunale, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Porto S.Giorgio in collaborazione con Eventi Culturali: di scena il gruppo Alcuni di Treviso con lo spettacolo “C'era una volta... un lupo”, spettacolo che nasce dalla trasmissione televisiva di Rai Due “Eppur si muove”, realizzata dal gruppo trevigiano. Lo spettacolo è realizzato con l’utilizzo di tecniche miste: teatro d’attore, pupazzi, videoproiezioni.
Gli Alcuni sono anche noti per essere gli ideatori e i realizzatori della trasmissione Mediaset “Ciak Junior”.
Lo spettacolo verrà messo in scena alle ore 15.30 e replicato alle ore 17.30. Sarà possibile acquistare i biglietti direttamente al botteghino del Teatro Comunale a partire dalle 14.30 del 27 novembre, oppure prenotarli telefonando allo 0734 902107 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì precedenti la data dello spettacolo.
Vista la grande affluenza di pubblico verificatasi nei due precedenti appuntamenti e al fine di evitare ritardi spiacevoli, si consiglia agli spettatori di non accalcarsi per l’acquisto del biglietto nei minuti appena precedenti l’inizio dello spettacolo. Il biglietto intero ha un costo di € 5,50 e quello ridotto di € 2,50.
Ad ogni spettacolo verranno estratti a sorte tra i bambini presenti in sala, tre libri di letteratura per l’infanzia offerti dalla Libreria Gulliver di Porto S.Giorgio.
Per quanto riguarda lo spettacolo, provate un po’ a immaginare se il lupo di Cappuccetto Rosso decidesse all’improvviso di cambiare la sua parte nella fiaba. È proprio quello che accade in questo spettacolo: siamo in uno studio di disegnatori di cartoni animati e da un libro sullo scaffale esce il nostro lupo che, stanco di mangiarsi la nonna e di finire impallinato dal cacciatore, implora i disegnatori di aiutarlo. I disegnatori Sergio e Francesco con i loro aiutanti Lea (una camaleonte), Rossino (un merlo indiano), Lello e Lella (due uccelli gemelli) si mettono all’opera. Ma il lavoro che li attende è tutt’altro che semplice: bisogna inventare un nuovo finale, bisogna disegnare un nuovo personaggio, colorarlo, farlo muovere e parlare. E tutto questo va fatto velocemente, perché la fiaba di Cappuccetto Rosso continua e non si può fermare.
A complicare le cose ci si mette il capo disegnatore Sergio che si crede molto abile ma in realtà combina solo guai. Alla fine il progetto riesce: il lupo, grazie a un brillante incantesimo, cambia fiaba e diventa un principe azzurro.
Cappuccetto Rosso bussa alla casetta e trova la nonna ad accoglierla. Si mangiano la torta insieme al cacciatore e poi… tutti vissero felici e contenti!! Lo spettacolo è un ulteriore passo in avanti nel nostro lavoro per aiutare i giovani spettatori ad orientarsi nel variegato e complicato mondo della comunicazione per immagini. In questo spettacolo ricostruiamo insieme ai bambini il percorso di realizzazione di un cartone animato, genere che più di ogni altro cattura il loro interesse e la loro attenzione spesso in modo assolutamente acritico.
L’utilizzo di videoproiezioni rende il lavoro facilmente comprensibile e la partecipazione del pubblico fa sì che i bambini siano coinvolti attivamente in quanto viene proposto.
|
23/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati