Consorzio e Piazza
Montegiorgio | Critici i consiglieri di Forza Italia
I consiglieri comunali di Forza Italia intervengono, per mezzo di una nota stampa, in merito a due qestioni urbanistiche che stanno particolarmente a cuore alla città: il consorzio e la piazza.
"La presentazione dei progetti delle lottizzazioni Consorzio e Piazza, progetti di due grandi lottizzazioni situate in una località chiave, nevralgica per lo sviluppo non solo di Piane di Montegiorgio, ma per l’intera zona circostante, mette in chiara evidenza i limiti di impostazione politica e urbanistica:
- da un lato del Piano Regolatore Generale, relativi alla viabilità ed agli spazi pubblici;
- dall’altro il limite culturale di una amministrazione che rispetto al progetto di uno spazio pubblico molto importante come quello di una nuova piazza ha delegato tutto lo studio, la progettazione e l’esecuzione di fatto alla sola società proprietaria, scomparendo di fronte ad un appuntamento storico come quello della riqualificazione di un’area importante come la nuova piazza di piane, progetto dove l’interesse pubblico è predominante rispetto a tutti gli altri motivi.
Quando, tra molti anni, questi interventi saranno conclusi avremo sicuramente peggiorato la viabilità - per motivi di congestione e di accentramento del traffico, senza che nulla sia stato fatto per rimediarvi.
Questi aspetti andavano attentamente studiati ed approfonditi in sede di Piano Regolatore Generale.
La viabilità di questa zona non riguarda solo un lotto, un solo quartiere, una zona periferica o marginale, ma l’intera vallata, l’intera strada faleriense, uno snodo cruciale dove oggi sono già evidenti segnali di difficoltà del traffico, che andranno nel corso degli anni sicuramente a peggiorare e per il quale non è stato fatto nulla di serio per la loro risoluzione.
Alla luce degli aumenti insediativi di spazi commerciali e residenziali come quelli previsti da queste due lottizzazioni - Il Consorzio, con 2.600,00 mq. di superficie commerciale e 3.800,00 mc di volume residenziale, la Piazza con 23.000 metri cubi edificabili - appare evidente che in prospettiva futura la superficie a parcheggio sarà insufficiente, la viabilità non adeguata, gli standards a verde e servizi limitati all’indispensabile.
Non si vede uno studio urbanistico di largo respiro che sarebbe stato possibile solo da una reale coinvolgimento di più soggetti (per es. con un concorso di idee), un coinvolgimento diretto dell’amministrazione e dei suoi uffici tecnici, ancora da un reale coinvolgimento della popolazione che viene tirata in ballo solo quando fa comodo. (Non basta installare a Piane di M.Giorgio un pannello con il disegno del progetto della nuova Piazza).
E’ in questi interventi che dovrebbe essere evidente la nuova impostazione urbanistica dell’amministrazione rispetto allo spontaneismo ed alla crescita caotica del passato, invece tutti nell’indifferenza ci adattiamo a scelte mediocri, senza guidare ed indirizzare il nuovo sviluppo. L’aspetto della qualità degli interventi viene semplicemente abbandonato, ci si preoccupa solo di fare, ma sulla qualità si latita.
La stessa cosa avviene per gli interventi nei lavori pubblici. Se non ci preoccupiamo noi della qualità, chi ci deve pensare? Le imprese inevitabilmente devono pensare ai loro interessi, legittimi interessi, ma che possono non coincidere con quelli pubblici dell’amministrazione, molto più ampii, con alla base la grande responsabilità di guidare, indirizzare, stabilire le linee di sviluppo che ci guideranno e ci condizioneranno per i prossimi decenni.
Il progetto, dalla prima presentazione in consiglio comunale a dicembre del 2004, è stato stravolto e alla grande. Alcuni cambiamenti hanno recepito alcuni nostri suggerimenti, ed altri alquanto preoccupanti…vedi parcheggi, viabilità con sicuro congestionamento del traffico.
Resta il rammarico per una grande occasione mancata per grave ottusità, tra la pigrizia e l’indifferenza di questo Consiglio Comunale".
|
23/11/2005
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati