Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Salone del Cinema 2005, al via l'ottava edizione

San Benedetto del Tronto | Ricca di contenuti l'edizione della rassegna cinematografica dorica. Tra i protagonisti il maestro svedese Bergman e le opere della nuova Cina. Continua la collaborazione con l'Irre Marche e il centro di didattica di Ancona per la sezione scuola

Un eccezionale programma è la caratteristica dell’ VIIII edizione del  SALONE DEL CINEMA 2005, un evento culturale curato dalla CTM Studio di Ancona, sempre più seguito da un vasto pubblico che rientra  nel progetto della Provincia di Ancona- “Leggereil900”. . La rassegna 2005   si  snoda attorno  a due temi principali:  un omaggio a Ingmar  Bergman  ed un’ampia vetrina sulla cinematografia cinese, una realtà sempre più presente nel panorama mondiale.

Oltre alle proiezioni (al cinema Azzurro per Bergman e alla Sala Audiovisi di Via Bernabei per la Cina con due incontri di approfondimento su questa realtà emergente), anche una mostra  fotografica alla Mole Vanvitelliana,  con inaugurazione  sabato 26 novembre, titolata “La Cina tra innovazione e tradizione.

Il primo  dei 10 film di Bergman è per lunedì 21 novembre  al Cinema Azzurro alle ore 18: Un'estate d'amore, (Svezia 1950, con Maj-Britt Nilsson, Birger Malmsten,Alf Kjellin,- Una ballerina rievocala sua  storia d’amore finita tragicamente, e i ricordi la spingono tra le braccia di un uomo che l’ama e l’aspetta).  La rassegna dedicata al maestro svedese è una  preziosa  ed attesa rarità, resa possibile dalla collaboraione con l’Istituto Cinematografico “La Lanterna Magica dell’Aquila”.

Fino ad ora infatti, in Italia, non è stato possibile raggruppare  ben 10 tra i capolavori di Bergman, capolavori che mancano da molti anni nelle programmazioni non solo di cinema, ma  anche tv, e introvabili in dvd.  Si tratta quindi di un’ottima occasione per i giovani di conoscere uno dei più grandi cineasti del '900.   

Questo il calendario  dei film di Bergman: Lunedì 21 novembre, ore 18.00,"Un'estate d'amore" (Svezia 1950); martedì 22 novembre ore 18.00, "Donne in attesa (Svezia 1952); mercoled’ 23 novembre, ore 18.00, "Una vampata d'amore" (Svezia 1953); giovedì 24 novembre,"Come in uno specchio" (Svezia 1961); venerdì 25 novembre, ore 18.00, "Il silenzio" (Svezia 1963); lunedì 12 dicembre ore 18,00, "Persona" (Svezia 1966); martedì 13 dicembre, ore 18.00, "Il rito" (Svezia 1967/69);  mercoledì 14 dicembre ore 16.30, "Il flauto magico" (Svezia 1974); giovedì 15 dicembre, ore 18, "Un mondo di marionette" (Svezia - RFT 1980); venerdì 16 dicembre, ore  16.30,"Fanny e Alexander" (Svezia – Francia- RTF 1982). 

Bergman è più che un maestro: i suoi lavori hanno influenzato una generazione d'autori e critici. Bergman è uno dei pochi, in tutta la storia del cinema, ad essere riuscito a "filmare" l'anima dell'uomo a rendere Ancona- SALONE DEL CINEMA 2005- VIII edizione- tangibile ciò che è sempre stato posto nell'inconoscibile.  Un solo esempio : nell' Angelo azzurro di Sternberg si vede come un uomo maturo,  rispettabile e colto,  finisce con il degradarsi, perdere ogni dignità, vittima di una donna "fatale", al centro del dramma è questo professore e l'incubo per la borghesia di trovarsi nei suoi panni. Sternberg non ha pietà per Unrat.   

Bergman in Una vampata d'amore, storia simile (  un maturo e rispettabile borghese si innamora di una cavallerizza che lavora in un circo)  affronta la vicenda umana con tutt'altro sguardo: non gli interessano i personaggi ma la  "passione", il desiderio, assolutamente irrazionale ed incontrollabile, di possedere una donna. Nell'Angelo azzurro si  prendono presto le distanze dal protagonista ed il film diventa quasi "didattico" (ciò che non si dovrebbe fare o “state attenti alle bionde!”  ),  nel secondo la "vampata d'amore" raggiunge e inebria lo spettatore e quando finisce ci si dispera. Questa è la forza inimitabile di Bergman e, occorre precisarlo, dei suoi grandi attori.    

Il primo film  di "Diangying (Ombre elettriche). La cinematografia cinese: gli esordi, il cinema popolare, le avanguardie", che sarà proiettato  il 28 novembre   alle ore 17, al Cinema Azzurro è “ Primavera Precoce” di Xie Tieli, seguito da atri sei film, in lingua originale con sottotitoli in italiano , tra i quali: il 29 nov. Sentinelle sotto la luce del neon, e il 30 nov.  Il re degli scacchi ,  tratto dal celebre omonimo racconto , di Acheng.a di Sun Jiamu , consigliere culturale dell'ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia. Altre  proiezioni alla Sala Audiovisi alle  ore 21.30 

La cinematografia cinese è oggi tra le più stimolanti ed innovative nel panorama mondiale. La presenza di opere e di autori cinesi ai più prestigiosi festival internazionali ed il successo di critica e pubblico registrato testimoniano la vitalità dei cineasti cinesi. I film provengono dalla cineteca dell’associazione Italia Cina, che la CTM ringrazia per il patrocinio e la collaborazione l’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia.

 La programmazione percorre 40 anni di cinema: da i film di "regime" ai nuovi autori con due importanti incontri per un approfondimento dei temi e del contesto culturale presente oggi in Cina di cui uno dedicato alla presenza di registi cinesi ad Holliwood (Giorgio Mantici,venerdì 9 dicembre,ore 18.30 Sala Audiovisivi)) e l'altro ai registi di quinta e sesta generazione  (Margherita Sportelli, mercoledì 7 dicembre, ore 16.30,Sala Audiovisivi).

Come è ormai prassi da sette anni,  e questo anno sia per Bergman che  per la Cina “OmBre Elettriche”,  i film sono proposti nelle scuole in collaborazione con Irre marche ed il Centro di Didattica Cinematografica di Ancona nell'ambito di CinemaScuola che presenta, dopo gli incontri dedicati al lavoro dell'attore, una nuova sezione dedicata a "il mestiere del regista" con la partecipazione di Franco Piavoli (Il pianeta azzurro).


info: 071.33146 (Cinemazzurro)
Sito: http://www.salonedelcinema.com
         www.leggereil900.it

20/11/2005





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati