Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

In vetrina il tartufo bianco pregiato

Amandola | Diamanti a Tavola, la rassegna dedicata al più prezioso dei frutti del bosco, propone un ricco calendario di eventi

Amandola, incantevole centro del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, propone tre giorni all’insegna del più prezioso frutto del bosco.

Il tartufo bianco pregiato dei Sibillini è infatti protagonista di Diamanti a tavola, nona edizione della mostra mercato del tartufo e dei prodotti dei Sibillini.

L’articolato programma della rassegna inizia con la cena “Il tartufo dei Sibillini incontra l’Azienda Umani Ronchi” in calendario venerdì 4 novembre alle ore 20.30 presso l’Agriturismo Madonna di Piana e vedrà protagonisti il tartufo e l’Azienda Vinicola Umani Ronchi, una delle più note dell’area anconetana.

Sempre venerdì alle 21 presso il Teatro La Fenice si terrà la rappresentazione teatrale Il Tartufo di Moliere, con Marco di Stefano, Ottavio Marini e la partecipazione di Tania Khabarova (ingresso con degustazione di tagliatelle al tartufo bianco 15 euro).

Sabato 5 novembre Diamanti a Tavola entra nel vivo con un ricco programma che inizierà di buon’ora, alle ore 8 con la dimostrazione di ricerca del tartufo a cura dell’Atam, Associazione Tartufai Monti Sibillini (costo 10,00 euro).

Si prosegue con la presentazione del progetto Filiera Corta (Sala consiliare ore 15), curato dall’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Ascoli Piceno e con l’apertura del percorso enogastronomico e la mostra mercato del Tartufo Bianco Pregiato e dei Prodotti dei Sibillini, sempre alle ore 15.

L’itinerario goloso si snoderà da Piazza Risorgimento, punto di partenza, attraverso Via Indipendenza, per concludersi nel Chiostro di San Francesco. Lungo tutto il percorso sarà possibile acquistare e assaggiare i prelibati prodotti della tradizione dei Sibillini: dalle prelibate mele rosa, alle castagne, ai funghi, al pecorino, al polentone tipico di Amandola. Il tartufo bianco pregiato potrà essere degustato in varie preparazioni presso il Chiostro di San Francesco, dove nella sala degustazione, alle ore 17, è in programma il laboratorio del gusto Il tartufo dei Sibillini e il vino pecorino, due eccellenze di montagna a cura della Condotta Slow Food del Piceno.

Alle ore 20.30 la replica dello spettacolo teatrale Il Tartufo.

Programma altrettanto articolato per domenica 6 novembre con le escursioni a cura del Cai e della Casa del Parco (punto di ritrovo ore 8 Piazza Risorgimento), la mostra micologica I funghi del Parco, allestita dall’Atam (ore 9, Piazza Risorgimento), il percorso enogastromico che riaprirà i battenti alle ore 10.

Sempre alle 10 presso la Sala convegni Carisap è in calendario un importante momento di riflessione sul rapporto tra tutela dell’ambiente e tartufo bianco con il convegno Il tartufo eccellenza delle aree protette, con la partecipazione di Riccardo Treggiari, Sindaco di Amandola, Cesare Milani, Presidente Comunità Montana dei Sibillini, Giuseppe Pochini, Assessore ai Prodotti Tipici Comunità Montana dei Sibillini, Paolo Palmieri, Assessore ai Prodotti Tipici al Comune di Amandola, Vittorio Virgili, Vicepresidente Fondazione Carisap, Luciano Agostini, Assessore al Turismo Regione Marche, Paolo Petrini, Assessore all’Agricoltura Regione Marche, Aldo Cosentino, Direttore Generale Direzione Protezione della Natura Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio, Avelio Marini, Assessore al Turismo Provincia di Ascoli Piceno, Massimo Marcaccio, Assessore all’Ambiente Provincia di Ascoli Piceno, Mariano Landi, Dirigente Regione Marche, Gianluca Baiocchi, Comandante Stazione della di Comunanza del Corpo Forestale dello Stato. Conduce il giornalista Stefano Greco. Diamanti a Tavola è inserita nel progetto “Il Tartufo dei Sibillini” ed è promossa dal Comune di Amandola, dall’Atam, dalla Pro Loco Amandola, dalla Comunità Montana dei Sibillini, dalla Provincia di Ascoli Piceno, dalla Regione Marche, dal Gal Piceno, dalla Fondazione Carisap e dal Sistema Turistico Locale Monti Sibillini.

02/11/2005





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati