Importante riconoscimento per Tipicità: Festival dei prodotti tipici delle Marche
Fermo | Il XIV Rapporto sul turismo italiano cita espressamente la rassegna marchigiana tra gli esempi più significativi di eventi fieristici organizzati in Italia
Un importante riconoscimento è arrivato per Tipicità: Festival dei prodotti tipici delle Marche.
Il XIV Rapporto sul turismo italiano, redatto dalla Mercury di Firenze con il Patrocinio del Ministero delle Attività Produttive-Direzione Generale del Turismo, cita espressamente la rassegna marchigiana tra gli esempi più significativi di eventi fieristici organizzati in Italia, associandola a manifestazioni ben più blasonate, quali la celeberrima BIT Green di Milano e la BITEG- Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico di Riva del Garda.
A pag. 458 del Rapporto, nel contesto del capitolo XX, redatto da Gavino Maresu e comple-tamente dedicato al Turismo Rurale, compare il paragrafo 14 intitolato “Eventi per promuovere il turismo rurale”, che riporta testualmente: “… diverse sono le manifestazioni che annualmente si organizzano in Italia per promuovere i territori e i loro prodotti tipici. Non è possibile elencarle tutte, per cui se ne sono scelte soltanto alcune ritenute se non le più importanti, di sicuro quelle che evidenziano maggiormente le va-lenze del territorio in generale, più che le produzioni e che quindi abbiano per finalità la messa a valore dei territori rurali”.
Segue un breve elenco di quelle che vengono ritenute le manifestazioni fieristiche meritevoli di essere segnalate. A proposito di Tipicità l’autore sostiene: “Si tratta del “Festival dei prodotti tipici delle Marche” e del “Salone del turismo enogastronomico delle Marche”, un evento multitarget della durata di tre giorni, giunto quest’anno alla 13^ Edizione, che si svolge a marzo a Fermo. Gli espositori (300 nell’ultima edizione) sono costituiti da produttori del settore enogastronomico e dell’artigianato, da STL, Enti locali e associazioni. Accanto ai prodotti ci sono quindi le proposte per viaggi ed escursioni alla scoperta dei luoghi delle tipicità. L’originalità della iniziativa consiste soprattutto nella sua contestualizzazione all’interno dei luoghi di produzione: ciò consente al visitatore di vivere e di realizzare contemporaneamente l’esperienza della materialità del prodotto e dell’immaginario delle storie e delle atmosfere che evocano i luoghi e i modi del produrre delle persone che ci vivono. Il nome “Tipicità” inoltre, seguito da quello della Regione o del territorio rurale, potrebbe essere assunto come brand per promuovere il turismo rurale”.
L’importante menzione da parte del Rapporto sul turismo italiano, considerato dagli “addetti ai lavori” del settore turistico alla stregua di una vera e propria bibbia, rappresenta sicuramente un riconoscimento di straordinaria portata. “La notizia dell’inserimento della nostra manifestazione tra le più “interessanti” del panorama nazionale del settore - ha affermato Angelo Serri, direttore di Tipicità: Festival dei prodotti tipici delle Marche – ci riempie di soddisfazione e rappresenta una conferma della validità del lavoro svolto in questi tredici anni!”.
La quattordicesima edizione di Tipicità è programmata dal 18 al 20 marzo 2006, in località Campiglione, all’interno dell'area Sadam.
|
02/11/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati