A Corinaldo la paura fa 80.000
| CORINALDO - La Festa delle Streghe: il finale è colossale.
Si è conclusa con il grande spettacolo piromusicale dalle mura del paese a cura di Serge Pierantognetti, durato oltre 40 minuti, la cinque giorni da brivido organizzata a Corinaldo dall’Associazione Turistica Pro Loco. Una folla oceanica si è riversata per l’occasione nello splendido borgo quattrocentesco allestito con suggestive scenografie a tema e centinaia di zucche illuminate. Ogni spazio del paese era gremito di gente, dai giovanissimi agli adulti sono state decine di migliaia le persone che hanno preso d’assalto in questo lungo weekend la “Capitale d’Italia d’Halloween”. Oltre 30.000 soltanto nella notte del 31 che si è protratta fino al mattino.
Solo verso le tre e mezza si è riuscito a svuotare il paese. Un successo al di sopra di ogni aspettativa che sicuramente ripaga degli sforzi compiuti dalle circa cinquecento persone coordinate dal presidente della Pro Loco Giuseppe Falcinelli, che in queste settimane si sono adoperate per la riuscita della manifestazione, la cui ricetta è semplice quanto efficace: una festa d’importazione che diventa il pretesto per un gigantesco folleggiante carnevale autunnale, in uno scenario naturale da favola quale quello di Corinaldo (Bandiera Arancione) citato dall’A.N.C.I. come uno dei 100 borghi più belli d’Italia.
Stimate in oltre 80.000 le presenze durante i cinque giorni dell’evento in cui sono stati distribuiti più di 20 quintali di castagne accompagnate dall’ottimo vin brulé della Coldiretti. 13 per l’esattezza il numero di taverne in stile horror fantasy che in queste magiche serate sono state invase da giovani e famiglie per vivere insieme un autentico clima di festa, ritrovo e divertimento. Soddisfazione da parte dell’organizzazione anche per la serenità con cui si sono trascorsi questi cinque giorni in cui non ci sono stati problemi di ordine pubblico, grazie anche al prezioso lavoro svolto dalle forze dell’ordine e dallo staff della Pro Loco.
Moltissime le presenze turistiche che hanno riempito le strutture ricettive di Corinaldo con ricadute positive anche su Senigallia. Contati oltre 700 camper parcheggiati nelle aree di sosta predisposte dal Comune ed anche altrove.
Circa 40.000 sono stati invece gli intrepidi avventori della festa, grandi e bambini, che hanno attraversato il famigerato Tunnel della Paura con allestimenti ad ogni edizione sempre più spettrali ed un animazione da brivido. I truccatori a disposizione del pubblico presso la “Torre delle trasformazioni” hanno truccato centinaia di persone.
Moltissimi infine quelli che quest’anno sono giunti a Corinaldo indossando maschere, trucchi o anche soltanto un mantello e qualche accessorio originale, con lo spirito di calarsi completamente nella festa in maniera leggera e scanzonata.
Solo verso le tre e mezza si è riuscito a svuotare il paese. Un successo al di sopra di ogni aspettativa che sicuramente ripaga degli sforzi compiuti dalle circa cinquecento persone coordinate dal presidente della Pro Loco Giuseppe Falcinelli, che in queste settimane si sono adoperate per la riuscita della manifestazione, la cui ricetta è semplice quanto efficace: una festa d’importazione che diventa il pretesto per un gigantesco folleggiante carnevale autunnale, in uno scenario naturale da favola quale quello di Corinaldo (Bandiera Arancione) citato dall’A.N.C.I. come uno dei 100 borghi più belli d’Italia.
Stimate in oltre 80.000 le presenze durante i cinque giorni dell’evento in cui sono stati distribuiti più di 20 quintali di castagne accompagnate dall’ottimo vin brulé della Coldiretti. 13 per l’esattezza il numero di taverne in stile horror fantasy che in queste magiche serate sono state invase da giovani e famiglie per vivere insieme un autentico clima di festa, ritrovo e divertimento. Soddisfazione da parte dell’organizzazione anche per la serenità con cui si sono trascorsi questi cinque giorni in cui non ci sono stati problemi di ordine pubblico, grazie anche al prezioso lavoro svolto dalle forze dell’ordine e dallo staff della Pro Loco.
Moltissime le presenze turistiche che hanno riempito le strutture ricettive di Corinaldo con ricadute positive anche su Senigallia. Contati oltre 700 camper parcheggiati nelle aree di sosta predisposte dal Comune ed anche altrove.
Circa 40.000 sono stati invece gli intrepidi avventori della festa, grandi e bambini, che hanno attraversato il famigerato Tunnel della Paura con allestimenti ad ogni edizione sempre più spettrali ed un animazione da brivido. I truccatori a disposizione del pubblico presso la “Torre delle trasformazioni” hanno truccato centinaia di persone.
Moltissimi infine quelli che quest’anno sono giunti a Corinaldo indossando maschere, trucchi o anche soltanto un mantello e qualche accessorio originale, con lo spirito di calarsi completamente nella festa in maniera leggera e scanzonata.
|
02/11/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati