Mobilitazione indetta dal Forum Sociale Mondiale: gli studenti di oggi i lavoratori di domani
Ascoli Piceno | Una gioventù in rete che comunica con il mondo dei lavoratori per un intervento unitario che possa condurre realmente al mutare della situazione
di Federico Biondi
Gli studenti manifestano in occasione della mobilitazione internazionale indetta dal Forum Sociale Mondiale. In ogni luogo del globo sono scesi in piazza decine di migliaia di persone, ognuna per denunciare una situazione nazionale che è il risultato di una cattiva gestione pubblica. Gli studenti ascolani insieme ad altre decine di migliaia di studenti italiani si sono mobilitati contro la riforma della scuola attuata dal Ministro dell’Istruzione Letizia Moratti.
Scioperare per ribadire che l’Italia ha bisogno di un sistema scolastico che mira a formare “menti libere” per contribuire realmente allo sviluppo della società in tutte le sue componenti, quindi dal corteo si leva un secco “No” ad una scuola assoggettata al mercato del lavoro.
Gli studenti ricollegano la loro lotta a quella che i lavoratori stanno conducendo per liberarsi dalla oppressione del lavoro precario, predisposto prima dal pacchetto Treu e poi dalla Legge 30 (Legge Biagi), in un quadro di interventi unitari che possa condurre realmente al mutare della situazione.
Nell’ambito scolastico gli studenti chiedono una struttura non gerarchica che gli permetta una partecipazione reale alla gestione paritaria del sistema scolastico, quindi avere la possibilità di poter partecipare alla determinazione dei programmi e delle attività.
Uno degli strumenti democratici per la partecipazione degli studenti nel processo gestionale all’interno al sistema della conoscenza è la commissione di garanzia per il monitoraggio delle attività scolastiche.
A tale commissione dovrebbero partecipare 2 docenti, 1 genitore, 1 rappresentante del personale Ata e 2 studenti, i quali dovrebbero concorrere alla stesura del Pof (piano dell’offerta formativa) ma sembrerebbe che nella maggior parte dei casi la commissione non è operativa e di conseguenza non c’è un reale monitoraggio delle attività scolastiche.
|
17/11/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati