Aviosuperficie: alcune riflessioni
San Benedetto del Tronto | ...in linea daria a pochi Km da una Riserva Naturalistica...tra centri abitati...
di Sonia Marinucci
Ho letto da molte parti sull’aviosuperficie del Tronto ubicata c/o la S.E.I. Servizi Elicotteristici di Centobuchi e che il 25 prossimo verrà inaugurata.
Leggo che: ha un fondo di 1.275 metri e garantisce manovre di decollo e atterraggio di taxi a velivoli a motore con meno 10 passeggeri, per cui verrà utilizzata da società di aerotaxi, utenti privati, scuole di pilotaggio e aeroclub, nonché da Protezione Civile, Guardia Costiera, operatori per il soccorso aereo. Soprattutto leggo che si stanno sviluppando laboratori tecnologici per lo svolgimento delle attività rivolte al territorio compreso il turismo di qualità.
Progetti rilevanti ed encomiabile l’attività di tutti coloro che si sono impegnati per realizzare tutto ciò, ma poi viaggiando sulla Superstrada Ascoli-Mare soffermo lo sguardo(non era io a guidare) proprio dove si stà realizzando tutto ciò: in una zona piuttosto abitata, con diverse attività commerciali anche di una certa entità, a ridosso della Superstrada, in una zona vicino al fiume Tronto (vedi problematiche relative al PAI), con la presenza di un numero consistente di cavi dell’alta tensione e dulcis in fundo in linea d’aria a pochi Km da una Riserva Naturalistica!!!!
Ma solitamente queste strutture non devono essere realizzate lontane dai centri abitati?
Allora mi chiedo: sono state fatte delle indagini, studi sull’impatto ambientale che quest’opera può o potrebbe implicare?
Sono state prese delle misure di sicurezza? Spesso si sente dai media di tragedie sfiorate e non, a causa della caduta di questi velivoli a motore, è stato spiegato a coloro che abitano a pochi metri che oltre ai pericoli seri ai quali potrebbero sottostare dei fastidi che potrebbero avere a causa dell’inquinamento acustico e ambientale?.
E tutti quei cavi dell’alta tensione? Non è pericoloso anche per i piloti stessi tutto ciò?
E la Riserva Naturalistica della Sentina? La legge Regionale che istituisce la Riserva prevede anche il divieto del passaggio di aerei e altri velivoli a motore, è stata istituita da meno di un anno, ma è stato fatto proprio per il rilevante pregio ambientale della zona , ci sono specie migratorie che dall’interno vanno a rifocillarsi nei laghetti della Sentina che fine faranno queste specie ?
D’altro canto non mi sembra che nella provincia ci siano aziende di così elevata importanza da giustificare l’arrivo e la partenza di imprenditori importanti ( da milioni di miliardi di euro) dato che le notizie che si hanno dai giornali riguardano solo la chiusura di aziende e la messa in mobilità per centinaia di dipendenti.
Mi si parla di turismo di qualità: quale? Se non sbaglio la Provincia sta portando avanti da tempo il progetto del Parco Marino Piceno che prevede un collegamento della zona collinare interna al mare a mezzo di percorsi ciclo-pedonali immersi nella natura, quindi un turista ambientalista che ama la natura incontaminata e il contatto della stessa: se non sbaglio questi percorsi non sono molto lontani da suddetta aviopista.
Vorrei che qualcuno mi spiegasse se tutto ciò è stato previsto in un qualche studio di fattibilità nella costruzione di questa aviosuperficie perché io a rigor di logica (la mia ovviamente) non riesco a trovare compatibilità tra suddetto progetto (praticamente del tutto realizzato) ed il contesto ambientale, sociale ed economico nel quale si immerge.
Forse perché la pista è costituita da manto erboso che lo rende compatibile a tutto ciò?
E soprattutto perché le associazioni ambientaliste e/o di protezione ambientale, o i partiti a vocazione ambientalista non hanno detto o fatto nulla?
Se l’errore o l’ignoranza (nel senso di ignorare fatti e atti pregressi ) è mia, vorrei che qualcuno mi smentisse.
|
17/11/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati