Incentivi economici ad artigiani e imprenditori con i "certificati bianchi".
| Giovedì 17 novembre, a Fermo, presso la sede della Cna saranno illustrate le modalità per ottenere i titoli di efficienza energetica.
di Roberto Valeri
Gli artigiani e gli imprenditori che, dall'inizio del 2005 ad oggi, hanno realizzato e installato impianti che permettono una migliore efficienza energetica possono accedere agli incentivi economici ottenibili attraverso i cosiddetti "certificati bianchi", ovvero titoli di efficienza energetica commercializzabili.
Per sapere come ottenerli, l'appuntamento è giovedì 17 novembre 2005, dalle ore 21, nella sede CNA di Fermo in via XXV Aprile, 37/b.
Il Piceno è direttamente interessato all'argomento anche perché la Cna ha costituito la Esco, per convogliare e razionalizzare tutti gli interventi in questo settore: così, la CNA potrà accedere direttamente all’erogazione degli incentivi previsti alla legge, incentivi che sono stati decisi dall’Autorità per l’Energia e quantificati in un contributo economico pari a 100 Euro l’anno (per cinque anni consecutivi) ad ogni TEP (Tonnellata equivalente petrolio) risparmiata.
Il calcolo è presto fatto: se un'impresa, ad esempio, ha installato dall’inizio dell’anno mille lampade a risparmio energetico, sostituendone altre a consumo normale, avrà diritto a 14 TEP, ovvero a un contributo di 1.400 Euro che sarà versato per 5 anni consecutivi senza la necessità di produrre ulteriore documentazione.
I settori interessati vanno dall’elettrico al termoidraulico fino ad arrivare a quello più generale dell’edilizia. Alcuni esempi: installazione di elettrodomestici o motori industriali ad alta efficienza, installazione di sistemi solari termici o a biomassa, messa in opera di isolamenti termici per edifici, realizzazione e installazione di sistemi di teleriscaldamento e di impianti fotovoltaici.
La Esco raccoglierà i dati e la documentazione sugli interventi compiuti, li riunirà e renderà possibile l’erogazione degli incentivi che saranno assegnati dall’Autorità per l’Energia e che la Esco ridistribuirà a sua volta in base al contributo (in TEP) di ogni singola azienda che aderirà al progetto.
Il meccanismo dei Certificati bianchi è in vigore dal primo gennaio 2005 (con decreto ministeriale) e ha l’obiettivo di incentivare il ricorso a tecnologie energeticamente efficienti.
Per Artigiani e Piccole e medie imprese del nostro territorio, inoltre, l’iniziativa della CNA è ancora più significativa in quanto aziende di piccole e piccolissime dimensioni non sarebbero nelle condizioni – pur avendo compiuto interventi nel campo del risparmio energetico – di accedere singolarmente a questi incentivi.
Per ulteriori informazioni contattare gli uffici la Cna di Fermo al numero 0734/600288.
|
16/11/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati