Quelli che ce l'hanno fatta!
Fermo | Corone d'alloro per beni culturali
di Francesca Ripa
Il corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali, dell’Anno Accademico 2004/2005, si appresta ad affrontare la sessione autunnale degli esami di laurea con un doppio appuntamento, mattina e pomeriggio.
Le lauree, quadriennali e triennali, verranno discusse dai 26 candidati il giorno venerdì 18 novembre presso il Salone dei Ritratti-Palazzo dei Priori in Piazza del Popolo.
L’appuntamento mattutino ha inizio alle ore 8.30 per poi riprendere con l’appuntamento pomeridiano alle ore 14.30.
I primi del giorno ad essere incoronati con la corona dall’ora saranno: De Angelis Eleonora “Porto S.Giorgio e il suo patrimonio artistico”; Galeazzi Laura “ Le vestigia della prima guerra Mondiale,un patrimonio da tutelare: rapporti tra la legge 7 Marzo 2001 e le normative sui Beni Culturali” ; Gasparri Paolo “Musei ecclesiastici nel Piceno”; Lupi Cinzia “La rappresentazione dell’infanzia nella prima metà del XVIII secolo” ; Paolucci Francesca “La cripta dell’abbazia di Rangona”; Santarelli Chiara “L’Arca di giovanni Visconti da Oleggio e l’attività d i Bonaventura da Imola. Ricerche su un monumento trascurato e su uno scultore dimenticato del Trecento marchigiano”; Viozzi Andrea “La Pala dell’Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini a Pesaro: fortuna critica e analisi iconografica”; Zitti Claudio “La circolazione dei Beni Culturali in ambito internazionale: problemi di tutela e azione di controllo”; Cascia Sonia “Tra Fabriano e Pioraco.Il mondo della carta"; Giuseppetti Irene “Le origini della Pinacoteca di Ancona e la donazione Podesti”; Scarpantoni Scilla “ Verso un Museo del Mare a San Benedetto Del Tronto.”
Inoltre verrà conferita la laurea triennale a studenti già in possesso del diploma in Operatore dei Beni Culturali : Perticarà Linda-Pierucci Mara-Rosica Clelia-Salcuni Daniele-Scaloni Caterina.
Si riprenderà dopo pranzo con gli studenti: Broglia Martina “Il monastero dei santi Vitale e Ruffino di Amandola”; Dubini Barbara “Un insediamento monastico nell’area del Conero: Santa Maria di Portonovo”; Florio Gianfranca “Gli insediamenti eremitici del colle San Marco e della montagna dei Fiori”; Giustozzi Maria Vittoria “La cattedrale doppia di San Leo”; Maiellaro Francesco “Le biblioteche claustrali soppresse in Capitanata durante il decennio Francese (1806-1815)”; Maurizi Roberta “Le biblioteche popolari circolanti in Italia dal 1861 al 1933 “; Sciapeconi Matteo “Il fondo fotografico della Pinacoteca Civica di Macerata: analisi e metodologie di intervento”; Sgariglia Elisa “L’illuminazione nelle chiese Paleocristiane e Alto-medioevali. Le lampade a olio”; Filippini Davide “Marcello Fogolino ad Ascoli Piceno”; Mazzante Lucia “Suppellettili ecclesiastiche del Museo Diocesano di Fermo”.
|
16/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati