Lavoro e Orientamento
Fermo | Incontro tra imprenditori e ragazzi di scuola media e superiore
di Francesca Ripa
Questa mattina al cinema Helios i ragazzi di scuola media e superiore hanno avuto un incontro ravvicinato con il mondo del lavoro. Nessuna finzione, nessun effetto cinematografico. Sotto la regia di Mariantonietta Di Felice, assessore alla pubblica Istruzione del Comune di Fermo, che ha coordinato l’incontro, esponenti di varie attività imprenditoriali hanno raccontato la propria esperienza ai giovani seduti in platea.
Il ciclo Informazioni sull’Orientamento -Sono io che scelgo per me-, giunta alla sua quarta edizione, si è conclusa sta mattina con il seminario “Interviste in diretta dal mondo del lavoro”.
Il sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio ha salutato i ragazzi ponendo l’accento sull’importanza di dedicare incontri al problema dell’orientamento lavorativo e formativo, affinché i giovani possano crearsi autonomamente un proprio percorso. Ha continuato dicendo “Siamo in un mondo che cambia repentinamente, dobbiamo abituarci tutti a fare lavori diversi nella nostra vita”.
L’assessore di Montegranaro Graziano Di Battista, nonché imprenditore nel settore del calzaturiero, ha elencato tre requisiti imprescindibile per affrontare oggi il mondo del lavoro “L’inglese, l’informatica e la conoscenza della comunicazione nei suoi vari livelli”.
Dopo il buongiorno delle autorità politiche, si è passati alle testimonianze del mondo lavorativo. Il primo a parlare è Enrico Paniccià, 31 anni amministratore delegato dell’azienda di famiglia Cardigan srl, e presidente del gruppo giovani imprenditori UIF -unione industriali del fermano-. Dagli americani, durante un viaggio studio in Colorado, non ha solo imparato l’inglese, ma l’importanza della comunicazione. Anche i più piccoli supermercati avevano familiarità con il Marketing. Tornando a parlare della nostra realtà ha riflettuto sulla crisi del calzaturiero, dovuta anche all’eccessiva attenzione per la produzione a scapito della comunicazione.
Marketing si, ma anche passione. Lo insegna Maurizio Curi, titolare dell’azienda La Golosa produttrice di frutta sciroppata. Il segreto del suo lavoro è l’amore per i prodotti della nostra terra, grazie al quale ha trovato al giusta motivazione per ingrandire l’azienda di famiglia con un laboratorio di trasformazione e un punto vendita.
Dopo le scarpe e la frutta, entra in gioco l’informatica, con Sandro Coltrinari, presidente della Confederazione Nazionale degli Artigiani di Ascoli Piceno e Fermo e titolare dell’impresa S.C. Informatica. “Nella vita non si deva aver paura di fare la gavetta. Quando nella mia azienda arrivano i ragazzi e chiedono quanto mi dai, io gli rispondo ma tu quanto vali?. Coltrinari ha lavorato tanto, a volte senza paga, decidendo in fine di mettersi in proprio. Ora raccoglie i frutti dalla sua lunga esperienza. “Lavorare con passione per dare il meglio di sé, sempre!”.
A sottolineare l’importanza di accumulare esperienza è anche Luigi Donnari, titolare dell’azienda La pasta di Aldo. Durante svariati colloqui a ragazzi in cerca di lavoro, ha potuto appurare la loro mancanza di manualità e il loro distacco dalla vita concreta. La risposta a questa situazione è stata “fate quello che vi piace ma con dignità, responsabilità e senza paura di mettersi in discussione”.
Finalmente un po’ di rosa. E’ la presidente regionale del Comitato Impresa Donna CNA. Si chiama Giovanna Trisciani è mamma di una ragazzina di 11 anni e da 11 anni è titolare dell’impresa G.L.E.. Non voleva rinunciare alla sua maternità e ha avuto l’idea di organizzarsi in proprio per gestire meglio la situazione. Ora ha 16 dipendenti, tutte donne, e non contenta di un diploma di meccanica si è rimessa in discussione per ottenere anche quello in ragioneria, “Per gestire meglio la mia impresa” ha spiegato.
Si torna a colori maschi, ma non troppo data l’apertura anche alle donne nell’esercito, con l’intervento del Primo Maresciallo Giuseppe Crosta del Comando Reclutamento e Forza di Completamento Regionale Marche.
A conclusione di tutto, una parentesi sul mondo pensionistico. Forse un po’ prematura vista la giovane età dei presenti, ma opportuna secondo il discorso sulla prevenzione sociale tenuto da Emidio Englaro, responsabile Sviluppo Prodotti e Mercati di Poste Vite. All’incontro erano presenti le scuole medie I.S.C. S. Vittoria-Ortezzano-M. Rinaldo; I.S.C. “Nardi” Porto S. Giorgio; I.S.C. “Petritoli”; I.S.C. Fracassetti-Betti; I.S.C. Grottazzolina “Pupilli”; e le scuole superiori Liceo Classico “A. Caro”; Liceo Scientifico “Da Vinci”; I.T.I.S. “Montani”; I.T.C.T./Geometri “Carducci-Galiei”.
La manifestazione sull’orientamento è stata organizzata dall’Ambito Sociale XIX coinvolgendo la Provincia di Ascoli Piceno, quattro comuni del territorio, Fermo, Montegranaro, Montegiorgio, Porto San Giorgio, patrocinata dall’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche.
|
16/11/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati