Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Primo corso per operatori di fattorie didattiche

| ANCONA – Successo di partecipanti per il connubio tra multifunzionalità, cultura contadina e rispetto dell’ambiente.


Il Primo corso per Operatore di Fattoria Didattica organizzato dall’Assessorato Regionale Agricoltura della Regione Marche e dal WWF Italia con la collaborazione delle Associazioni Agricole Professionali ha avuto un grande successo nel numero di iscritti: 160 in totale nei quattro corsi del territorio regionale. Il Corso non solo è una novità nelle Marche, rappresenta una proposta formativa unica in Italia. Se in altre regioni le fattorie didattiche sono state incentivate, poco o nulla è stato fatto per qualificare l’offerta ed accrescere la competenza e la professionalità di coloro che gestiscono l’accoglienza in fattoria.

La soddisfazione della Regione Marche nella persona della Dott.ssa Luana Spernanzoni responsabile del Progetto Comunicazione ed Educazione Alimentare dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Marche, che ha fortemente voluto il corso, si è tradotto nell’entusiasmo dei docenti nel vedere il cospicuo numero di aziende agricole di tutte le realtà territoriali partecipare e scambiare le proprie esperienze, tra i partecipanti numerosi giovani: studenti, tecnici che hanno colto l’opportunità di qualificarsi verso una nuova professionalità.

Sono diverse le richieste venute da parte dei vari partecipanti nella prima parte del corso così come tante sono le aspettative, ma la soddisfazione più grande resta quella di un primo corso per loro che hanno investito la loro professionalità nella multifunzionalità dell’azienda agricola.

Le motivazioni emerse sono legate non solo alla produzione agricola ma alla messa a disposizione, in particolare del mondo della scuola, dei saperi di una cultura contadina sempre più subordinata alle esigenze del mercato.

Riuscire a spiegare ai partecipanti delle fattorie la filiera della produzione nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni del luogo, questo è uno dei motivi fondanti del corso ma anche una esigenza sempre più forte dei coltivatori.

L’esigenza di attivare un programma regionale di formazione è stata vista come requisito fondamentale per qualificare l’offerta in fattoria e preparare specificatamente le figure coinvolte dalle aziende nelle attività didattico-educative. La multifunzionalità dell’azienda agricola è una risorsa e un’opportunità riconosciuta dell’Unione Europea nella nuova Politica Agricola. Pertanto il corso costituisce un’occasione importante per la ri-qualificazione delle aziende agricole.

Il corso ha inoltre il fine di innescare un dialogo/confronto tra operatori delle fattorie didattiche sulla base si esperienze di realtà regionali ed extra-regionali già avviate, ragion per cui nelle prossime settimane i partecipanti si recheranno a Cesena per visitare una fattoria didattica con un’esperienza ventennale come è la Fattoria Zavalloni, e svolgere all’interno uno stage che li permetterà di meglio “toccare” una realtà operativa consolidata.

Il corso gratuito, è rivolto alle aziende agricole riconosciute come fattorie didattiche dalla Regione o che intendono aderire al sistema, agli studenti, ai tecnici ed a tutti i soggetti interessati. a livello locale, nei settori dell’educazione ambientale e dell’animazione rurale.
.
Info comunicato: Carmine Annicchiarico (Segretario Regionale WWF Marche)
tel 348.3987972

16/11/2005





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati