Civitanova Danza tutto lanno
| CIVITANOVA MARCHE Venerdì 18 novembre secondo appuntamento al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta la prima assoluta, I rimasti coreografia ideata dalla giovane artista italiana Simona Bucci
Il secondo appuntamento di “Civitanova Danza tutto l’anno”, rassegna di danza inserita nel cartellone del Convito, stagione dei Teatri di Civitanova promossa dal Comune di Civitanova, dall’Azienda Speciale Teatri di Civitanova e dall’Amat, è frutto del lavoro e delle prestigiose collaborazioni attivate in questi anni dal festival “Civitanova Danza”, di cui questa sezione è l’emanazione invernale.
Venerdì 18 novembre – riflettori accesi alle 21.00 - appuntamento al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta con la coproduzione della rassegna che presenta, in prima assoluta, I rimasti coreografia ideata dalla giovane artista italiana Simona Bucci vincitrice, lo scorso aprile, della prima edizione del prestigioso concorso internazionale “Coreografo d’Europa”, nato sotto il patrocinio di numerose istituzioni europee ed italiane tra cui Civitanova Danza e Amat con l’intento di promuovere l'inserimento di nuovi coreografi e compagnie di danza nel mondo del professionismo, sostenendoli al loro ingresso sulla scena della danza internazionale attraverso la produzione e la distribuzione di una loro opera coreografica.
In quell’occasione la Bucci ha presentato uno studio de I rimasti che, grazie al premio assegnatole di 25.000 euro da investire in una produzione e alla collaborazione di Civitanova Danza che ha messo a disposizione la residenza offerta dalla Foresteria “Imperatrice Eugenia” e dal Teatro Annibal Caro, la compagnia ha potuto sviluppare fino a farlo giungere alla forma compiuta di spettacolo.
Nata a Bergamo ma fiorentina d’adozione, Simona Bucci si è formata a New York dove ha studiato con Alwin Nikolais, uno dei grandi maestri del Novecento. A lungo danzatrice e assistente del coreografo americano, è l’unica artista italiana ad avere dalla Nikolais-Louis Foundation la certificazione per tenere corsi di formazione per insegnanti in tecnica Nikolais. Nel 2000 Carolyn Carlson, altra celebre allieva di Nikolais, l’ha chiamata a Venezia come assistente e coordinatrice dell’Accademia “Isola Danza” della Biennale di Venezia. Da allora la Bucci ha sempre lavorato al fianco della Carlson in Europa e negli Stati Uniti.
Per questa sua creazione si è ispirata al quadro Il Natale dei rimasti (1903), del pittore divisionista Angelo Morbelli, ambientato in un ricovero di derelitti il giorno di Natale. Lo stanzone è quasi completamente vuoto ad eccezione di cinque figure maschili, i “rimasti” appunto. L’istante colto dal pittore viene sviluppato dalla Bucci in una storia vera e propria.
“Il quadro - racconta la coreografa - è pervaso di malinconia ma carico di profonde tensioni emozionali con i suoi personaggi confusi, rassegnati, abbandonati, immersi in bellissimi e inquietanti tagli di luce. La desolazione di chi è rimasto solo, in attesa di un parente che non verrà. Le luci, le ombre, i vuoti come elementi metaforici ci conducono in un angolo dell’esistenza che non è piacevole da svelare”. Tra i cinque prendono forma i conflitti, le complicità, le invidie, l’indifferenza. Il branco si rivela capace di uccidere e dilaniare la vittima designata, il più debole, oggetto di un macabro gioco che ben presto si trasforma in massacro e si conclude con la morte.
Uno sguardo struggente e malinconico sulla condizione di solitudine che apparenta cinque uomini, “uno spaccato – come spiega ancora la Bucci – di un gruppo di opposte nature costrette a condividere le loro esistenze“.
Di queste cinque figure maschili due sono interpretate da danzatori legati alla nostra regione per nascita o “adozione”. Il marchigiano di nascita è Roberto Lori, di Matelica città in cui inizia i suoi studi di danza che proseguono in alcune scuole di Pesaro, Urbino e Urbania dove perfeziona la sua tecnica di danzatore contemporaneo. In seguito si trasferisce a Roma ed entra a far parte del Balletto di Renato Greco, dove rimane per tre anni. Da diverso tempo collabora come danzatore con Monica Casadei della Compagnia Artemis. Alterna la sua attività di ballerino a quella di insegnante di danza contemporanea e modern jazz e coreografo per molti centri di danza nelle Marche (Senigallia, Macerata, Pedaso, Osimo ed Ancona).
Milo Scarcella è invece un bergamasco legato alle Marche da una storia davvero singolare. Dopo aver studiato danza a Bergamo, Roma e Firenze e aver collaborato con molti importanti coreografi italiani e francesi decide di cambiare, per un periodo della sua vita, radicalmente rotta. Nel ’94 si trasferisce infatti ad Ancona, si imbarca su un motopeschereccio e fa il pescatore per cinque anni, al termine dei quali torna alla sua danza e in particolare all’attività di coreografo creando, dal ’99 al 2001, due assoli, Murdock e Oltreoceano e il duetto Magma.
Gli altri interpreti dello spettacolo – prodotto dalla Compagnia Simona Bucci in coproduzione con Civitanova Danza e Amat, Daniele Cipriani Entertainment, C.M.P. – sono Luca Campanella, Carlomauro Maggiore e Paolo Mereu. La coreografia e la concezione scenica sono di Simona Bucci con la consulenza scenica di Tobia Ercolino, la musica originale è di Paki Zennaro, il disegno luci di Valerio Alfieri.
Informazioni: biglietteria Teatro Rossini, ore 19–21 - tel. 0733.812936 / Teatro Annibal Caro, dalle ore 17.30 del giorno della rappresentazione – tel. 0733.892101 / Amat (tel.071.2075880, fax 071.54813).
|
16/11/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati