Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Giornata delle Marche: incontro con i dirigenti scolastici

| ANCONA - Michele De Gregorio ha apprezzato la sentita partecipazione di tutti i 278 dirigenti scolastici nello spirito collaborativo del progetto “Le Marche una regione laboratorio”.

Una compatta partecipazione da parte dei 278 dirigenti scolastici delle scuole statali e paritarie marchigiane all’incontro di oggi presso l’Istituto Vanvitelli-Stracca-Angelini di Ancona con gli assessori regionali all’Istruzione, Ugo Ascoli, alla Cultura, Giampiero Solari e al direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Michele De Gregorio. Un’occasione per illustrare il progetto di coinvolgere in modo attivo le scuole nella “Giornata delle Marche” che avrà luogo il 10 dicembre.

“E’ ferma volontà di questo governo regionale riportare la Scuola al centro dell’attenzione- ha affermato l’assessore Ugo Ascoli- e per questo obiettivo, l’Istruzione e la Cultura lavorano e lavoreranno sempre più assieme. Soprattutto non sarà solo una Giornata che esaurirà i suoi contenuti il 10 dicembre, ma un avvio per una riflessione comune sulla storia, la cultura, l’identità aperta delle Marche che continuerà proprio con le scuole della regione.

I contenuti di questo appuntamento, fortemente voluto dal presidente Spacca, tratteggiano proprio l’essere comunità, democratica, tollerante, accogliente, che ha saputo costruire con buon senso e genio creativo una rete e un capitale sociale, il segreto del successo del nostro modello di sviluppo, famoso in tutto il mondo. Una società, dunque, non chiusa ma orientata verso il mondo, che sa valorizzare le differenze, sia culturali che sociali.”

“Una bellissima emergenza”, ha definito Giampiero Solari il breve tempo che separa dalla data dell’evento del 10 dicembre. “Ci rendiamo perfettamente conto – ha proseguito- dei tempi stretti per produrre nuovi lavori , ma tutti desideriamo caldamente che il mondo della Scuola- che significa giovani, famiglie, in una parola la comunità marchigiana- sia presente in modo sostanziale a questo primo di tanti appuntamenti del 10 dicembre.

Una data che, oltre al simbolo religioso legato alla Madonna di Loreto, rappresenta anche la Giornata della Pace sancita dall’ONU. Un valore, la pace, che può identificare bene anche il senso della marchigianità: laboriosità, sobrietà, solidarietà, nuovo e vecchio che convivono benissimo. Questi lavori delle scuole, che saranno visibili nel corso dell’iniziativa “Scuole aperte” e sui giornali, potranno rappresentare lo specchio più veritiero di come noi marchigiani ci vediamo e quali idee abbiamo per il futuro.“

Michele de Gregorio, apprezzando la folta partecipazione dei dirigenti scolastici all’iniziativa, ha rilevato come i contenuti che ispirano la Giornata delle Marche siano in perfetta sintonia con quelli del progetto avviato in tutte le scuole che si chiama “Le Marche, una regione laboratorio”.

I temi suggeriti su cui le scuole potranno lavorare , riguardano opere visive sul paesaggio marchigiano per la Scuola dell’infanzia e la Scuola primaria, i racconti delle Marche per la scuola secondaria di I grado, componimenti ed elaborati ispirati sempre al paesaggio in forma libera quanto a genere letterario. Per le scuole secondarie di II grado è stato proposto il tema “I luoghi delle Marche” attraverso materiale fotografico, che non deve obbligatoriamente essere di nuova produzione ma anche preso dall’album di famiglia. Proprio per testimoniare e raccontare la storia della comunità marchigiana, anche quella numerosissima che è emigrata all’estero.

Alcuni dirigenti scolastici hanno manifestato perplessità sul poco tempo per coinvolgere ampiamente gli alunni, ma hanno anche sottolineato la piena condivisione dei significati alla base della Giornata delle Marche: “non le “Notti bianche”, ma l’approfondimento di un percorso di storia e di visione del futuro comune, che vale la pena di essere vissuto come una bella sfida”, anche perché in molti hanno osservato che si tratterà di un investimento proprio sulla Scuola e sulle giovani generazioni.

16/11/2005





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati