"Tre passi nel mistero"
Folignano | Ciclo di incontri sulla magia e la stregoneria presso il teatro Comunale di Villa Pigna di Folignano dal 16 al 18 novembre alle 21.
L'Associazione di Promozione Sociale Casiiopea di Folignano organizza per mercoledì 16 novembre, giovedì 17 e venerdì 18 un ciclo di incontri sul tema della magia e della stregoneria.
I primi due incontri saranno tenuti dal noto professore in filosofia, dott. Stefano Cinaglia, e avranno come titolo: il primo “La Pietra Filosofale. I principi filosofici della dottrina ermetica”, mentre il secondo “Il volo magico. Origini, Miti e realtà della stregoneria” in cui si affronterà il tema della stregoneria con tutti i suoi risvolti sociali e religiosi.
La terza serata sarà dedicata solo ed esclusivamente all’ambito locale con la proiezione di un documento d’eccezione girato negli anni ’80. Il filmato della durata di circa 25 minuti indaga sulle forme di superstizione ancora presenti, all’epoca in cui fu girato, nella frazione di Castel Folignano, nel comune di Folignano. Saranno presenti e relazioneranno sul materiale il realizzatore del documentario, il giornalista RAI, Nando Angelini, e il curatore della ricerca antropologica, il prof. Giuseppe di Domenicoantonio dell’Università degli Studi di Chieti. Verranno mostrate le pratiche adottate dalla popolazione locale contro il malocchio e le antiche credenze che ruotavano intorno alla devozione al Santo patrono della frazione, San Cipriano, il Santo dei bambini. La serata, dal titolo “San Cipriano, le streghe e altre forme magico-religiose picene”.
Le serate, il cui ciclo è denominato "TRE PASSI NEL MISTERO" avranno inizio ogni sera a partire dalle alle ore 21.00 presso il teatro comunale di Villa Pigna in Folignano e rappresentano una novità assoluta per quanto riguarda l’approfondimento dei temi trattati.
Per informazioni ci si può rivolgere direttamente presso la sede dell'Associazione di Promozione Sociale Cassiopea, in via Roma, 9/C a Folignano (nei pressi del municipio), o telefonicamente al numero 339-2894686.
|
15/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati