Domenica la banda in festa
Offida | Tradizionale incontro in occasione della festività di S.Cecilia, patrona dei musicisti. Aperte le iscrizioni ai corsi di orientamento musicale ad indirizzo bandistico.
di Alberto Premici
Il corpo bandistico offidano, dopo aver riscosso un notevole successo con i locali concerti e nelle trasferte a Monte Urano, San Benedetto del Tronto e Monte San Pietrangeli, torna ad esibirsi nella propria cittadina, proponendo al pubblico un repertorio con musiche di Astor Piazzola, un medley dedicato a Frank Sinatra oltre alle immancabili marce sinfoniche.
Il concerto verrà eseguito in occasione della festività di S.Cecilia, patrona dei musicisti, domenica 20 novembre. La giornata di festa avrà il seguente programma.
ore 10.00 - Tempio di S. Agostino - S. Messa
ore 11.45 - Teatro Serpente Aureo - Concerto diretto dal M.°Ciro Ciabattoni
ore 13.00 - Enoteca Regionale (VINEA) - pranzo
Il Presidente, Giancarlo Premici, ricorda che sono aperte le iscrizioni ai corsi di orientamento musicale ad indirizzo bandistico, organizzati dall' Associazione "Corpo Bandistico Città di Offida" e promossi dalla Regione Marche, dalla Provincia di Ascoli Piceno e dal Comune di Offida.
Gli interessati possono contattare la segreteria al numero 0736 880009 / 880993, inviare una e-mail a: bandaoffida@ophis.it. o contattare il M.° Eldo Zazzetti tel. 0736 / 889727.
"Ringrazio i sostenitori, gli sponsor, il Maestro e gli associati - aggiunge Premici - per la disponibilità e l’amore che hanno sempre dimostrato nei confronti dell'antica istituzione musicale cittadina e rinnovo l’invito a partecipare alla festa di S. Cecilia".
Info: M.° Ciro Ciabattoni tel. 0736 / 880117 - Giancarlo Premici tel. 0736 / 880009.
|
15/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati