Diversità e ricchezza di risorse le armi vincenti dellofferta turistica dei Sibillini.
Comunanza | Dal convegno di Comunanza un no secco e unanime a ipotesi di riperimetrazione del parco.
La diversità del territorio e la ricchezza diffusa di risorse possono costituire gli elementi su cui puntare decisamente per una politica di valorizzazione turistica definitiva dei Sibillini. Il messaggio è emerso in maniera netta nel corso del convegno La montagna dell’ospitalità. Nuove prospettive per il turismo nei Sibillini tenutosi a Comunanza nell´Auditorium "Adriano Luzi" e promosso dal Sistema Turistico Locale Monti Sibillini, dalla Comunità Montana dei Sibillini, dal Gal Piceno e dal Comune di Comunanza.
Il Presidente del Stl Piergiuseppe Vissani ha ricordato in rapida successione l´attività del Sistema che si è concentrata sulla promozione del territorio su alcuni mercati nazionali ed internazionali di riferimento, estremamente positiva se si considera che negli ultimi cinque anni, dal 1999 al 2004, il movimento turistico nell´intera area ha fatto registrare un incremento delle presenze del 2,2 %.
L´Assessore regionale al Turismo Luciano Agostini ha sottolineato che il turismo può diventare il nuovo modello economico delle Marche, confortato dai recenti dati Istat secondo cui le Marche sono al primo posto nella speciale graduatoria della permanenza media, che supera i sei giorni e mezzo per ogni turista. Agostini ha dichiarato che le ricchezze dei Sibillini debbono essere messe a sistema, bocciando sonoramente ipotesi di restrizione dei confini del Parco Nazionale.
Su questo punto tutti i relatori si sono dichiarati d´accordo: l´ipotesi di innalzamento dei confini deve essere respinta in maniera inequivocabile. Fabio Renzi della Segreteria Nazionale di Legambiente ha sostenuto questa posizione con forza sottolineando gli effetti positivi dell´istituzione del Parco dei Sibillini: aumento del turismo, conservazione dell´ambiente (elemento che ha inciso e inciderà in maniera sempre più importante sulla crescita di un turismo consapevole), crescita del patrimonio immobiliare. Il problema, secondo Renzi, è quello di stabilire una strategia di promozione mirata in grado di creare un´immagine ben definita dell´Appennino italiano, che vive da sempre una situazione di subalternità rispetto alle Alpi nella promozione sui mercati internazionali.
Gino Troli ha incentrato il suo intervento sulla necessità di impegnarsi per far percepire la montagna come elemento caratterizzante dell´offerta turistica delle Marche. Anche lo spettacolo, secondo Troli, può costituire una risorsa su cui investire a patto che si metta in piedi un sistema vero e proprio e non si sprechino energie e fondi su manifestazioni estemporanee. L´Assessore al Turismo della Provincia di Ascoli Piceno Avelio Marini ha riaffermato la necessità di unitarietà e identità di tutta l´area montana del Piceno. Un valore indispensabile è lo sviluppo di un´agricoltura sostenibile, principio che è fondamentale nell´ottica di valorizzazione del patrimonio enogastronomico, uno degli aspetti trainanti del turismo nei Sibillini.
|
15/11/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati