Lamministrazione comunale è latitante sui lavori del comitato di indirizzo della riserva naturale
Ascoli Piceno | Volevano farci ippodromi, casinò ed altre amenità o farla diventare una grande operazione di lottizzazione urbanistica? La Sentina abbandonata a se stessa
di Emidio Catalucci
Il sottoscritto Catalucci Emidio, in qualità di consigliere comunale, inoltra la presente interpellanza, con richiesta di risposta scritta ed orale da fornire nel prossimo Consiglio Comunale, per sapere se:
Premesso, che con delibera del Consiglio Regionale n. 156 del 14.12.2004 è stata istituita la Riserva Naturale della Sentina, richiamando l’atto di indirizzo interistituzionale del luglio del 2004 siglato dalla Regione Marche, dalla Provincia di Ascoli Piceno e dal Comune di San Benedetto del Tronto;
che ad aprile 2005 si è insediato ufficialmente il Comitato di Indirizzo e Gestione della Riserva Naturale della Sentina, organo deputato alla formulazione delle “linee guida” che dovranno governare la gestione della Sentina.
Che i componenti del Comitato di Indirizzo sono 6 (sei): due nominati dal Comune di San Benedetto del Tronto (Enrico Damiani in qualità di Presidente e Nicola Guidotti), uno dalla Provincia di Ascoli (l’assessore all’ambiente Massimo Marcaccio), uno dalla Regione Marche (assessore all’ambiente Marco Amagliani), un rappresentante del comitato tecnico scientifico per le aree protette della Regione Marche (il prof. Edoardo Biondi docente di botanica ambientale ed ecologia del paesaggio all’Università Politecnica di Ancona), uno spetta al Comune di Ascoli Piceno, ma che a tutto oggi non ha ancora nominato il proprio rappresentante all’interno del Comitato.
Che il Comitato di indirizzo e gestione della Riserva Sentina si è riunito 6 volte approfondendo e discutendo la bozza dello Statuto. A questi incontri il Comune di Ascoli non ha mai partecipato ufficialmente con il suo rappresentante, delegando, in due occasioni, e solo come osservatore, l’Assessore Claudio Travanti.
Che nella seduta dell’ottobre scorso il comitato ha dato il suo assenso di massima sul testo dello Statuto, documento fondamentale che governerà le azioni e gli interventi della riserva naturale della Sentina, e che sarà approvato definitivamente a fine novembre con la firma ufficiale degli enti coinvolti, che questo ultimo mese è stato utilizzato per permettere ad associazioni, comitati di quartiere, gruppi ambientalisti ed Enti interessati al futuro della riserva, di presentare le proprie osservazioni e proposte integrative sul documento.
Premesso altresì che, come già segnalato dal senatore Gianni Ferrante, nell’estate scorsa, sono sorti all’interno della riserva dei cartelli di divieti di transito e cartelli “proprietà privata”, con la realizzazione di una barriera costruita per isolare una attività di maneggio, dove sono stati cancellati ogni segno di sentiero e di vie di acceso verso la foce del fiume Tronto, impedendo le passeggiate a piedi e/o in biciclette attraverso i sentieri e le stradine della Sentina
Considerato che la Riserva Sentina, di proprietà del Comune di Ascoli Piceno, rappresenta la più importante area protetta dell’intera provincia e una zona di altissimo rilievo ambientale e naturalistico e che, con i lavori iniziati del sottopasso dell’Airone e della pista ciclabile, promossi dalla Provincia di Ascoli e dal Comune di San Benedetto del Tronto, si inizia a valorizzare una riserva naturale che sta decollando in un ottica di sviluppo ecosostenibile.
Considerato, infine, che la fase di consultazione e di dialogo tra gli enti, prima della approvazione definitiva dello Statuto, si sta concludendo in questi giorni con l’assenza ingiustificata del Comune di Ascoli, proprietario dell’area, si chiede di sapere:
1. Per quali motivi ed argomentazioni la giunta non ha finora nominato il rappresentante del Comune di Ascoli Piceno nel Comitato di indirizzo e di gestione della Riserva Naturale della Sentina.
2. Se intende nominarlo e, quindi, partecipare attivamente ai lavori del Comitato di gestione della Riserva, condividendone gli intenti e stabilire insieme i primi interventi urgenti da realizzare utilizzando i fondi già assegnati, in modo da ottenere altri e nuovi finanziamenti per i successivi progetti di tutela e di salvaguardia dell’area.
3. Se, al contrario, intende rinunciare al proprio ruolo di Comune proprietario dell’area, nel collaborare, contribuire ed essere protagonista attivo della rinascita di questa area per il suo sviluppo economicamente e socialmente sostenibile.
4. Se risulta a verità le affermazioni a mezzo stampa, che vede il Comune di Ascoli poco entusiasta e per niente convinto, se non contrariato, alla istituzione della Riserva Naturale della Sentina.
5. Se la giunta non ritiene che questo suo comportamento di non collaborazione, se non di rinuncia e ostativo (tra l’altro inutile e puerile in quanto la Riserva naturale è una realtà concreta e assodata), non conferma lo stato di isolamento politico amministrativo che ha contraddistinto l’attuale giunta in questi anni, deteriorando i rapporti tra Enti e pregiudicando lo sviluppo economico e sociale della città e del suo territorio.
6. Quali erano gli intendimenti e le proposte che l’attuale giunta intendeva proporre per l’utilizzo dell’area Sentina. Se risulta vero che c’erano proposte ed idee di progetti urbanistici con interventi completamente e totalmente diversi dall’utilizzo naturale dell’area.
7. Se la attività di maneggio (ippodromo o altro) all’interno della Sentina sia consentita e se abbia le necessarie autorizzazioni sanitarie a tutela della salute dei cittadini, e come sia possibile cancellare secolari servitù di passaggio su stradine interpoderali. Se la giunta intende intervenire per vigilare e rimuovere tutte le condizioni eventualmente irregolari e abusive per ripristinare il diritto alla fruizione di beni pubblici.
|
10/11/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati