Il riesame della delibera di Giunta Comunale
Ascoli Piceno | Non ci sembra che obiettivi strategici possano essere rappresentati dalla normale attività amministrativa
Con la presente, Giuseppe Brandimarti (SDI), Marco Regnicoli (Lista Alveare), Roberto Mascetti (PRC), Nazzareno Firmani (DS), Emidio Catalucci (PdCI), Giorgio Rocchi (Margherita)
chiedono di procedere al riesame della delibera di Giunta Comunale n. 184 dell’11 ottobre in cui veniva approvato il PEG 2005 ed assegnati gli obiettivi ai Dirigenti Comunali.
Il provvedimento, oltre a registrare la partecipazione come Segretario della seduta del Dirigente del Settore Finanziario che era parte coinvolta nell’assegnazione degli obiettivi e delle attribuzioni economiche collegate al conseguimento di risultati, presenta numerosi obiettivi che sono la riproposizione pedissequa di attività che hanno già caratterizzato le iniziative politiche, amministrative e gestionali degli anni scorsi.
Una tale circostanza è ampiamente desumibile dallo stesso uso di espressioni del tipo “consolidamento” o “aggiornamento” nell’assegnazione di alcuni obiettivi, tra l’altro assegnati ad esercizio 2005 ormai concluso, circostanza che qui non commentiamo.
Non ci sembra che obiettivi strategici possano essere rappresentati dalla “normale” attività amministrativa che sostanzia l’ordinaria attività lavorativa di figure apicali, eppure numerosi sono quegli obiettivi.
Dobbiamo, tra l’altro, evidenziare come la Giunta Comunale così facendo, con oltretutto incapacità politica, non ponga in condizioni gli stessi Dirigenti di poter espletare, con il conseguente opportuno riconoscimento economico, le funzioni dirigenziali proprie di volano e di accelerazione dell’attività amministrativa a fronte invece di professionalità dello stesso quadro dirigenziale comunale che sono in grado, come in passato dimostrato, di organizzare in ben altro modo l’attività amministrativa con lusinghieri risultati.
Per questo rappresentiamo ulteriormente che non appaiono obiettivi strategici, e quindi inseribili nell’ottica di premialità, alcune proposte che prevedono lo sviluppo di abilità come la piena padronanza di strumenti di lavoro, padronanza che non può rappresentare un obiettivo bensì la modalità con cui più qualificati e qualificanti obiettivi si debbono raggiungere conseguendo, ad esempio, risparmi finanziari, miglioramenti di servizi, azioni più incisive della “macchina comunale”, abbattimenti di tempi.
Trascuriamo, in questa sede, di trattare, limitandoci ad una semplice indicazione, che non appare coerente al sistema della premialità sulla base di risultati, peraltro da validare la liquidazione mensile di somme per attività di rogito equiparata ad obiettivo strategico oltretutto anticipata rispetto alla verifica dei risultati da parte del Nucleo Tecnico di Valutazione.
Considerato il quadro sopra accennato e verificato che non possa e non si debba che una figura interessata funga da Segretario della seduta, al fine di eliminare palesi vizi dell’atto in sé ed inoltre per corrispondere a quanto la Legge prevede ovvero che ci siano indicatori tali da poter verificare il conseguimento di obiettivi misurabili, si ripete la richiesta di procedere alla riadozione dell’atto secondo forme e sostanze più consone e qualificanti ed in grado di riconoscere effettivamente la professionalità del personale che attualmente collabora con l’Amministrazione Comunale.
I Capigruppo di Minoranza
I Capigruppo di Minoranza
|
10/11/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati