Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Si riunisce il consiglio della I Circoscrizione Centro Storico

Ascoli Piceno | Il consiglio è favorevole alla realizzazione del Polo Universitario. Alla votazione hanno partecipato 14 consiglieri circoscrizionali di cui 8 hanno votato a favore, 6 contrari e 1 si è astenuto

di Federico Biondi

La I Circoscrizione Centro storico approva il progetto del Polo Universitario. Alla presenza del sindaco della città di Ascoli Piceno Piero Celani e dell’assessore ai lavori pubblici Luigi Lattanzi i consiglieri circoscrizionali di centro sinistra hanno espresso le loro titubanze e perplessità rispetto al progetto redatto dall’amministrazione comunale. Il progetto del Polo Universitario è stato oggetto di molte discussioni in questi anni, ci sono degli evidenti ritardi, causati per lo più da ricorsi al Tar che in definitiva sono stati rigettati.
 
Erano presenti alla seduta oltre al sindaco e all’assessore, il dirigente del settore urbanistico Ballatori e il dirigente del settore decentramento Cacciatori. Ha moderato la seduta il presidente circoscrizionale Claudio Tempera, hanno fatto interventi significativi il consigliere Fabio Speranza, la professoressa Maria Pia Beani, la signora Anna Balena e il consigliere Maria Teresa Granato.
 
L’architetto Speranza esprime perplessità per un progetto a suo parere non correttamente redatto, fa una netta distinzione fra Pubblica Utilità e Pubblico Interesse ed è contrario alla candidatura di Ascoli patrimonio dell’Umanità. Dall’intervento emerge che Ascoli Piceno non meriterebbe la tutela da parte dell’Unesco, in quanto il riconoscimento non viene dato per la bellezza oggettiva di una città ma per la cura con la quale i cittadini la custodiscono.
 
Il Sindaco nel suo intervento puntualizza su alcuni aspetti emersi dal confronto con i consiglieri, specificando che il progetto è di Pubblico Interesse, affermazione avvalorata dal rispetto degli articoli della legge quadro sui lavori pubblici, la Legge 109/94 comunemente chiamata Legge Merloni.
 
La filosofia messa in atto dall’amministrazione comunale per la realizzazione del Polo Universitario è quella di creare sia i luoghi della didattica che gli spazi adibiti ai servizi per gli studenti. Richiesta fatta anche dal Magnifico Rettore dell’Università di Camerino Fulvio Esposito e che ha confermato quando non ha voluto togliere dal progetto i piccoli esercizi commerciali previsti nel progetto, l’università non è solo aule per la didattica.
 
I 200 posti letto ricavati da Palazzo Sgariglia e realizzati dal privato dopo averli acquistati, sono vincolati e non possono essere venduti se non in blocco. Comunque anche in caso di cessione ad un privato o ad un Ente Pubblico la destinazione d’uso rimane sempre la stessa, alloggi per gli studenti. Il prezzo per l’affitto sarà stabilito dall’andamento economico dei canoni cittadini, comunque il sindaco non esclude una convenzione con l’Ersu. Un’asta pubblica a carattere europeo aggiudicherà i lavori per la realizzazione del Polo Universitario.

10/11/2005





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati