Iniziata la manutenzione idraulica del Tronto
Ascoli Piceno | Dopo lalluvione del 1992, il fiume Tronto è stato oggetto di lavori del Genio Civile per allargare la sezione da 70 a 180 metri, nel tratto compreso tra il ponte di Monsampolo e quello della Statale 16.

manutenzione Tronto
Sono iniziati questa settima i lavori per la manutenzione idraulica del Tronto. Gli interventi, che sono eseguiti da due differenti ditte , riguardano importanti porzioni dell’alveo del fiume dopo che nei mesi scorsi alcuni tratti erano stati interessati da fenomeni di erosione o tracimazione delle acque. Quello della sicurezza dei corsi d’acqua e della loro attenta e puntuale manutenzione rappresentano una priorità per l’Amministrazione Provinciale ed un tema molto sentito da parte dei Cittadini.
Dopo l’alluvione del 1992, il fiume Tronto è stato oggetto di lavori del Genio Civile per allargare la sezione da 70 a 180 metri, nel tratto compreso tra il ponte di Monsampolo e quello della Statale 16. Contemporaneamente la Provincia di Teramo allargava il tratto finale portandolo da 43 a 70 metri. Grazie a queste opere si sono evitati sino ad oggi particolari problemi, come nel 1999 quando venne scongiurato un evento di piena simile a quello del 1992.
I nuovi importanti lavori di manutenzione iniziati in questi giorni contribuiranno ad aumentare la sicurezza del fiume in attesa della sistemazione definitiva dell’assetto idraulico che avverrà con la ricostruzione de ponte ferroviario e del ponte stradale ANAS della Statale.
L’obbiettivo dei due cospicui interventi che verranno ultimati nel giro di 3 mesi e dell’importo di oltre 150 mila euro ciascuno, è migliorare il deflusso delle acque e consentire la messa in sicurezza di argini e sponde mediante il taglio della vegetazione e movimenti terra per rimuovere detriti e materiale alluvionale . I tratti interessati sono quelli che vanno dal fosso Valluccio verso monte nei comuni di Monteprandone, Monsampolo e Colonnella e quelli dal ponte ferroviario verso monte nei comuni di San Benedetto del Tronto, Martinsicuro, Monteprandone e Colonnella . Nel frattempo giovedì 30 novembre il Servizio Integrato Infrastrutture e Trasporti per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fissato per giovedì 30 novembre a Teramo la conferenza dei servizi per il rifacimento del ponte ANAS in località Porto d’Ascoli e Martinsicuro.
Dopo l’alluvione del 1992, il fiume Tronto è stato oggetto di lavori del Genio Civile per allargare la sezione da 70 a 180 metri, nel tratto compreso tra il ponte di Monsampolo e quello della Statale 16. Contemporaneamente la Provincia di Teramo allargava il tratto finale portandolo da 43 a 70 metri. Grazie a queste opere si sono evitati sino ad oggi particolari problemi, come nel 1999 quando venne scongiurato un evento di piena simile a quello del 1992.
I nuovi importanti lavori di manutenzione iniziati in questi giorni contribuiranno ad aumentare la sicurezza del fiume in attesa della sistemazione definitiva dell’assetto idraulico che avverrà con la ricostruzione de ponte ferroviario e del ponte stradale ANAS della Statale.
L’obbiettivo dei due cospicui interventi che verranno ultimati nel giro di 3 mesi e dell’importo di oltre 150 mila euro ciascuno, è migliorare il deflusso delle acque e consentire la messa in sicurezza di argini e sponde mediante il taglio della vegetazione e movimenti terra per rimuovere detriti e materiale alluvionale . I tratti interessati sono quelli che vanno dal fosso Valluccio verso monte nei comuni di Monteprandone, Monsampolo e Colonnella e quelli dal ponte ferroviario verso monte nei comuni di San Benedetto del Tronto, Martinsicuro, Monteprandone e Colonnella . Nel frattempo giovedì 30 novembre il Servizio Integrato Infrastrutture e Trasporti per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fissato per giovedì 30 novembre a Teramo la conferenza dei servizi per il rifacimento del ponte ANAS in località Porto d’Ascoli e Martinsicuro.
|
10/11/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati