Aree vincolate. Pensiero di tecnico
San Benedetto del Tronto | Per l'Architetto Daniele Paolini:"La soluzione più immediata e indolore è la riadozione straordinaria del vecchio Prg".
di Arch.Daniele Paolini

L'arch. Daniele Paolini
Ora che politicamente parlando San Benedetto vive in una sorta di Limbo amministrativo credo sia il giusto momento per riaprire il dibattito su uno dei suoi maggiori nodi irrisolti ossia il suo futuro strumento ubanistico ,il PRG . E' questo l'argomento che dovrebbe caratterizzare la proposta elettorale di chi si propone al governo della citta' .
Della ormai passata amministrazione su tale argomento non posso che ribadire più che altro "Un inconsapevole Assenza". Per ragioni di etica professionale avrei preferito astenermi dall'esprimere commenti su questa vicenda tuttavia ,non avendo altri interessi che quello di cittadino sambenedettese doc a cui stanno a cuore le sorti di questa citta' , mi limitero' solo a qualche inevitabile considerazione non intendendo dare lezioni a nessuno ma mettendo a disposizione le mie competenze acquisite in recenti esperienze passate proprio in campo urbanistico .
Inanzi tutto per esperienza personale dico che la responsabilita della buona riuscita di un Prg va equamente ripartita tra progettisti incaricati e l'amministrazione comunale committente; nel nostro caso , mi spiace costatare che entrambi hanno ampiamentte sottovalutato la questione "partecipativa" come valore primario ed intrinseco di uno strumento cosi importante per la vita di ogni singolo cittadino.
Le conseguenze come giustamente denunciato solo oggi anche da Verdi e Legambiente sono allarmanti ma per me ancora suscettibili di recupero se affrontate con rapidità , decisione e con zelo. Io credo infatti che allo stato attuale e con i tempi cosi stretti , non sarebbe poi così banale, ma effettivamente efficace , una semplice riadozione strordinaria e provvisoria del PRG storico che anche se obsoleto e bistrattato da tutti ,se non altro, é già adeguato al PPAR e almeno per il dispositivo in esso contenuto riguardante le norme di salvaguardia.
Con la reiterazione dei suoi vincoli , darebbe garanzia di riattivazione di una qualche forma di governo legale del territorio salvaguardando così il bene primario dell'interesse pubblico che è sicuramente al di sopra di ogni interesse privato. Il problema successivo sarebbe poi l'iter previsto delle osservazioni e le successive fasi burocratiche previste per legge in materia di pianificazione , ma tengo a precisare che questa delibera sarebbe di puro time-out , che credo per altro sia alla portata della gestione commissariale.
Essa eviterebbe una "Variante impossibile" e allo stato attuale politicamente priva di paternita', e darebbe così modo alla prossima amministrazione , di colmare il Gap amministrativo creatosi e realizzare un nuovo strumento capace di rimettere al Centro di tutto il territorio Piceno e ridare dignita' e importanza strategica alla nostra San Benedetto. Tornando al Piano Bellagamba-Martinelli oltre a ribadirne "la totale astrazione dalla realtà" ,a quanto pare , é innanzi mancata l'imprescindibile definizione in scala adeguata, di tutti i vincoli provvisori , permanenti e definitivi degli strumenti sovraordinati ricadenti sul territorio comunale.
Che, si badi bene , sono leggi Nazionali e Regionali ormai vigenti da anni , vedi Ppar. Pai, ecc. e di cui chi ha manovrato in questi anni , avrebbe dovuto tener conto fin dal 2002 tempo di inizio delle procedure di Piano , evitando alla citta' ogni sorpresa presente e siucuramente future! E' questa unoperazione , obbligatoria e propedeutica per legge , essenziale al fine di evitare di inficiare a priori e rendere vane le successive scelte di Piano .
Tale trasposizione per la sua stessa "natura di studio scientifico "deve essere svolta in maniera multidisciplinare con l'apporto di vari specialisti di ogni settore ,che non starò qui ad elencare ma questo a quanto sembra è purtroppo totalmente mancato .Altra cosa da riconsiderare ,é che lo status-quo pianificatorio di questa citta é il frutto di una stratificazione del tutto particolare , evolutasi a seguito di precisi condizionamenti socio-economici , politici e territoriali da sottoporre ad una riqualificazione puntuale e sottovalutare questi aspetti affidandosi ad una loro visione superficiale e sommaria , significa anche ignorare i suoi futuri scenari urbanistici .
"Perequare" é sicuramente un bel verbo di accademica origine in voga fin dagli anni 90 negli Atenei , ma il concetto cosi come proposto è obsoleto e' inattuabile in pratica oltre che probabilmente illegale. Ricordo a proposito in uno dei convegni organizzati dall'Unione la dichiarazione del "Prof. Paolo Urbani docente di diritto allUniversità la Sapienza di Roma , che in sede di conferenza organizzata a tal proposito dallUnione ha affermato con cristallina chiarezza che Il sistema della Perequazione Parziale a posteriori mediante un contributo di perequazione adottato nel PRG proposto per S.Benedetto è illegittimo in quanto gli oneri proposti risulterebbero esorbitanti .
Occorrerà' quindi il raggiungimento di un "PIANO EQUO E DI QUALITA'" un approccio piu' consapevole e condiviso ,adottando strumenti più pratici che mettano a punto gli elementi di primitiva ma efficace perequazione gia' contenuti nel vecchio strumento (vedi zone B4). Ciò che però per me è più grave nel piano "BELLAGAMBA" è che a partire dal cosiddetto "Piano idea" gia' da noi definito come una "scatola vuota" si é resO soprattutto evidente un inaspettato e preoccupante "vuoto culturale"!!!! l'unico elemento illuminante e di speranza per un futuro migliore per fortuna sono stati i convegni organizzati dall'unione ove si è seriamente dibattuto su un futuro possibile per S.Benedetto!
Va infatti ribadito che un Prg è' soprattutto l'espressione tangibile del livello culturale raggiunto da una comunita' e in esso si misura la reale capacita' di saper valorizzare la propria storia,l'ambiente naturale e il suo valore ecologico ,le sue potenzialità strutturali e di innovazione, l'interesse pubblico ,la socialità' e la importanza che s. benedetto vuole rivestire come polo di attrazione su un un'area molto più vasta dei propri confini comunali. Infine credo vada denunciata con forza la "Tuttologia" che oggi sembra imperversare e ammorbare ogni settore della vita pubblica e politica e di cui purtroppo anche nella nostra citta' si sentono i deleteri effetti .E' per me questo il maggior male da debellare in tempi in cui é sempre piú necessario l'apporto delle specialita' come principale valore di crescita.!!!
|
10/10/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati