Se tuo figlio ti chiedesse un pallone
Fermo | Incontro con Don Alessio Alberini attorno a tematiche riguardanti i giovani e lo sport
di Francesca Ripa
Don Alessio Albertini è stato invitato dalla Don Celso-pallavolo, in occasione dellinaugurazione della nuova stagione 2005-2006, a parlare di giovani, di sport e di impegno.
Lincontro Se tuo figlio ti chiedesse un pallone ha osservato la difficoltà dei giovani a rapportarsi felicemente con la società odierna, e di come lo sport può aiutare i ragazzi a recuperare i valori portanti per una vita più serena.
Questo non significa che lo sport è sinonimo di educazione.
Innanzitutto Don Alessio parla di passione: Una volta una giornalista chiese ad un famoso teologo - Come spiegherebbe ad un ragazzo la felicità? - E lei rispose - Non gliela spiegherei gli darei un pallone!.
Poi chiarisce perché lo sport non può essere considerato educante in sé. Il genitore, che iscrive il figlio alle attività sportive del ricreatorio, pensa che lo sport tenga lontano il ragazzo dalla droga, eppure si continua a discutere di doping. Che insegni la tolleranza e il rispetto, ma sono moltissimi i casi di razzismo! Che lo sport educhi alla non violenza, gli stadi sono piene di atti violenti.
E allora? Dipende da chi lo fa e come lo fa. La differenza sta nellallenatore - educatore.
Il ragazzo entra nella vita come in un labirinto. Il buon educatore regala al ragazzo la capacità di affrontare la vita, per non affogare nelle sabbie mobili
La denuncia di Don Alessio è contro i modelli superficiali propagandati dalla società, e illustra
la situazione prendendo in esame il concetto filosofico di bello e di buono.
La televisione insegna che il bello è lapparenza. Se sono bello, cucco di più, occupo più pagine di giornali, guadagno di più. E la sostanza? Però è bello! E allora mettilo li a fare il soprammobile!
Don Alessio è semplice nel linguaggio, ma su questi temi non scherza. La bellezza nello sport sta nel gesto atletico. Nella cura del corpo, che ti permettere di compiere determinati slanci atletici. Sta nellimpegno costante e nella tecnica. E una bellezza che richiede tanto allenamento e fatica.
Il concetto di buono, è spesso confuso ...con ciò che mi viene in tasca, ciò che non mi fa rimettere.
I ragazzi non hanno la maturità di capire che ...il buono non è nellimmediato ma in ciò che ti fa crescere. Per questo si ribellano ai genitori e alle regole.
Ma nello sport sono proprio le regole e il loro rispetto che permettono di giocare e divertirsi.
Questo è un grande insegnamento anche se spesso capita che i genitori mandano i figli alle partite con mille raccomandazioni sullimportanza di divertirsi, poi scendono in campo e da dietro la rete del campetto sono i genitori stessi a gridare, insultare e imprecare contro larbitro o giocatori.
Le spiegazioni di Don Alessio oscillano tra teoria ed esempi pratici: è così che la platea è ancora attenta per ascoltare le 6 regole del buon allenatore, tre tecniche e tre spirituali.
Iniziamo dalle tecniche. 1. Lallenatore deve sapere con chi ha a che fare, non ha davanti una macchina, ma una persona. 2. Deve saper fare, deve essere il migliore, competente della disciplina che insegna. 3. Deve saper far fare, se non sa insegnare, è inutile la sua presenza.
Quelle spirituali. 1. La grandezza dellallenatore sta nella gratuità. Non è importante il guadagno. Si allena anche se è una causa persa. 2. La coerenza delle scelte valoriali. Gesù pagò con la croce la sua coerenza. 3. Avere tempo per ascoltare.
A fine incontro è ormai chiaro che ...nello sport limportante non è partecipare, ma vincere!. Ribadisce Don Alessio.
Non a tutti i costi, ma solo a costo della propria fatica. La partita da vincere è quella contro i propri limiti. Perché lo sport è impegno, ma soprattutto divertimento.
|
09/10/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati