Corsi di presepismo
| Li organizza l'Associazione Amici del Presepio del Piceno, aperti agli associati e quanti sono attratti dall'arte nobile di costruire il presepe.
Come ormai da qualche tempo, anche per quest'anno l'Associazione Amici del Presepio del Piceno, ha organizzato i corsi di presepismo, aperti agli associati e quanti sono attratti dall'arte nobile di costruire il presepe.
Questo il calendario dei corsi:
Domani, domenica 9 ottobre alle ore 15.00, presso il Centro Sociale di Fermo, in zona S. Petronilla, prima lezione incentrata sulla tecnica di costruzione della vegetazione. Maestri Antonino Ortolano e Natale Mattieto.
Domenica 16 ottobre alle ore 15.00, presso l'abbazia del paese alto di San Benedetto del Tronto, si affronteranno i temi degli effetti speciali dell'illuminazione. Maestri Antonio Merlettini e Roberto Angelini.
Sabato 22 ottobre alle ore 15, presso la parrocchia del Sacro Cuore in Ascoli Piceno, si affronterà il tema della costruzione del presepi attraverso tecniche speciali.
Sabato 12 novembre alle ore 15.00, presso il salone del Santuario del B. Bernardo di Offida, si affronterà il tema della prospettiva e della tecnica del cartongesso. Maestro Giovanni Rosati.
Per informazioni scrivere all'indirizzo info@presepipiceni.it.
|
08/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati