La sezione "Panoramica" del Bizzarri
San Benedetto del Tronto | Particolare attenzione della Rassegna del Documentario con una sezione dedicata alle nuove dinamiche narrative.
di Eleonora Camaioni
Tanto spazio ai documentari dedicati alle nuove dinamiche narrative. Questa la caratteristica della 12sima edizione del Premio Libero Bizzarri. Dopo le opere di Marco Leopardi con Il maratoneta, La morte mi fa ridere, la vita no! Piero di Livorno di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile ed Umberto Migliaccio e di Fuori fuoco- Cinema, ribelli e rivoluzionari di Federico Greco e Mazzino Montinari, chiude la rassegna , Factory Rewinded di Luigi Maria Perotti.
La pellicola, in programma domani sabato 8 ottobre alle ore 15,00 allAuditorium Comunale, racconta di un esperimento sul linguaggio televisivo, che a sua volta percorre una singolare forma di cooperazione tra il documentario e loggetto della documentazione.
Inserito nella sezione Panoramica, il documentario del giovane regista sambenedettese racconta come per la prima volta la televisione si sia messa a disposizione dellarte contemporanea, diventando elemento scatenante e spazio espositivo del lavoro di cinque tra gli artisti più rapprentativi della loro generazione: Elisabetta Benassi, Norma Jeane, Dragana Parlac, Jorge Peris ed Enzo Umbaca.
Ad ognuno è stato chiesto di intervenire sotto locchio delle telecamere, in un luogo differente della città di Senigallia nelle Marche: il porto, la zona industriale, gli edifici abbandonati, i palazzi storici, il mare. Idee e contesti diversi sono però accumunati dalla consapevolezza di avere a disposizione il più potente e rischioso tra i mezzi di comunicazione di massa.
Il progetto infatti, si misura inevitabilmente con il medium e oltre a documentare il processo relazionale, creativo, culturale e tecnico dei protagonisti, fa in modo che la televisione diventi parte integrante delle opere, condizionandone sia la forma che il contenuto.
|
07/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati