"Scaliamo" Ascoli nella II Giornata Nazionale del Trekking Urbano
| L'avventura sotto casa, all'aria aperta tra arte e sport.
di Anna Laura Biagini
Presentato questa mattina nella Sala degli Stemmi di Palazzo dei Capitani, dallAssessore al Turismo e Attività Produttive Rag. Cesare Celani e dallAssessore alle Politiche dello Sport Domenico Stallone, il programma per la seconda Giornata Nazionale del Trekking Urbano, che si svolgerà domenica 9 Ottobre in 23 città italiane, tra cui Ascoli.
Capofila delliniziativa lAssessore al Turismo del Comune di Siena Donatella Cinelli Colombini, che per il secondo anno propone il connubio turismo-sport, nelle più belle città dItalia. Questanno, spiega Stallone, abbiamo scelto di dare un taglio diverso alliniziativa. Non solo enogastronomico, ma più specificatamente sportivo. Ciò dovuto al fatto che questa amministrazione non lavora per compartimenti stagni, ma per progetti. Ecco dunque la collaborazione con lAssessorato al Turismo per promuovere uno sport, il trekking, che ormai è annoverato tra le discipline ufficiali.
Anche Celani è daccordo ed anticipa che ci saranno delle iniziative turistico-sportive, in cui lAscoli Calcio farà da traino, da vetrina per portare gente in città, perché difficile è farli venire, scherza lAssessore, poi però tutti se ne innamorano. Già qualcosa è stato fatto in passato ospitando la manifestazione degli arbitri e la pista di pattinaggio sul ghiaccio, nellinverno scorso.
Il trekking è uno sport ideale per tutti, continua Stallone, soprattutto quello urbano in cui muscoli, cuore e cervello sono chiamati a lavorare insieme. Luomo è fatto per camminare, cosa si può fare di meglio e di più naturale, che scoprire la città camminando?. LAssessore alle Politiche Sportive insiste sulla valenza degli sport alternativi e annuncia che molto probabilmente, entro il 2007, Colle S. Marco ospiterà il Campionato Italiano di Mountain Bike, e i percorsi naturali che già offre, saranno segnalati come vere e proprie piste ciclabili di varie difficoltà.
La manifestazione del 9 ottobre avrà due partenze, alle 9 e alle 10 da Piazza Arringo, e si snoderà per circa 6 km in tutto il centro cittadino, ma sarà una passeggiata adatta a tutti. Una guida porterà gli intervenuti in giro per vicoli e chiese, punti panoramici e nascosti della città. Non solo quindi i monumenti classici, ma un Ascoli un po da scoprire. Ricorda il Prof. Massimo Scendani dellUfficio Turismo e Progettazione del Comune, che Ascoli è probabilmente lunica città a aderire, che ha progettato anche un percorso per portatori di handicap, molto simile a quello originario, ma più agevole.
La Giornata del Trekking Urbano è promossa dal Comune di Ascoli, in collaborazione con lAgap (Associazione Guide Turistiche del Piceno), Ma.G.I.A. (Associazione Marchigiana Guide Turistiche ed Interpreti Ambientali) e Parco Piceno.
Per partecipare si può prenotare e chiedere informazioni allUfficio Informazioni Turistiche del Comune 0736.298212 o presentarsi direttamente nel punto dincontro domenica mattina, negli orari indicati.
|
07/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati