Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Intervista a Alfredo Barbizzi, presidente dell’Anmil

Ascoli Piceno | La 55° giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro: è l’occasione annuale per confrontarci con le istituzioni e per dare visibilità alle nostre battaglie.

di Stefania Mistichelli


L’Associazione Nazionale per le Mutilati e Invalidi del Lavoro celebra domenica 9 ottobre la 55° Giornata Nazionale per le vittime degli Incidenti sul Lavoro. Per l’occasione si potrà assistere finalmente all’Inaugurazione del Monumento ai caduti del lavoro che verrà collocato sulla rotonda in fondo a Via Kennedy. Abbiamo incontrato Alfredo Barbizzi, presidente ANMIL, per parlare della ricorrenza e delle battaglie portate avanti dall’Associazione.

Come e quando nasce la Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul lavoro?
Nasce grazie alla collaborazione con il Ministero, 55 anni fa, benché l’Associazione sia più antica, avendo 63 anni. Ogni provincia ha la sua Giornata, anche se quella nazionale viene celebrata a turno ogni anno da una provincia diversa. È una celebrazione, religiosa e civile, in cui sono presenti tutte le autorità istituzionali, pronte al confronto.

Qual è la funzione e il significato profondo della Giornata?
La Giornata è molto utile sul piano appunto del confronto ufficiale, è la nostra occasione annuale per denunciare le nostre proteste, mettere in campo le nostre richieste e dare visibilità alle iniziative che portiamo avanti. Nel corso della Cerimonia Civile che si svolgerà alle 11.30 nella Sala Congressi dell’Hotel Marche in via Kennedy saranno presenti le autorità provinciali, tra cui l’Assessore Mandozzi, e soprattutto potremo confrontarci con la nostra principale controparte, l’Inail. Daremo poi anche un accenno alla situazione nazionale.

Questo anno ci sarà l’inaugurazione del Monumento ai Caduti sul Lavoro.
Sì, finalmente dopo 40 anni l’Amministrazione Comunale ci ha concesso uno spazio per innalzare il monumento, eravamo una delle pochissime province in Italia ad esserne prive. Infatti è dal 1963-’64 che l’Associazione chiede un luogo; allora c’era già un monumento pronto, che poi, attraverso gli anni e i traslochi, è andato perso. Finalmente questo anno sarà colmata questa mancanza, allora data l’importanza dell’evento abbiamo voluto far combaciare le due date, quella dell’inaugurazione e quella della Giornata.

Ci sono novità sul piano della firma della Convenzione con il Piceno Consind?
Sì, la convenzione firmata a luglio sta facendo i primi passi per diventare operativa. Dopo la giornata nazionale, il 12 ottobre, avremo il primo incontro in cui verrà pianificato il piano di lavoro.

Appuntamento allora per domenica 9 ottobre alle ore 9 per il raduno dei partecipanti e l’incontro con le autorità in piazza Immacolata. Seguirà alle 9.30 la cerimonia religiosa con la celebrazione della Santa Messa in Suffragio ai caduti sul lavoro nella Chiesa di Santa Maria Goretti. Alle 10.30 l’inaugurazione del Monumento presso la rotatoria di Via Cola D’Amatrice – via Kennedy, a seguire alle 11.30 la cerimonia civile presso l’Hotel Marche. Alle 13 per finire pranzo sociale al Ristorante Il Passero di Spinetoli.

07/10/2005





        
  



1+3=
Alfredo Barbizzi, Presidente dell'Anmil e referente di turno della FAND

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati